20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

l’autoapprendimento. In Inghilterra, Australia e Nord America si cerca di offrire<br />

un’istruzione attraverso l’invio per posta di materiale manoscritto o stampato.<br />

Sicuramente è stata una grande conquista per coloro che per limiti geografici, sociali<br />

e culturali, non avrebbero potuto altrimenti migliorare la propria condizione<br />

culturale.<br />

Tra gli esempi più noti di corsi per corrispondenza abbiamo quelli della Scuola Radio<br />

Elettra di Torino, da oltre 50 anni presente sul mercato ed oggi attiva con i più<br />

moderni corsi di FAD (anche in modalità e-Learning); anche le Università in quegli<br />

anni cominciarono a lanciare numerosi corsi per corrispondenza.<br />

Seconda generazione: i mezzi di comunicazione di massa<br />

Negli anni ’60-’70 le tecnologie radiofoniche e televisive permettono di adottare<br />

soluzioni multimediali, con l’integrazione di materiale a stampa, registrazioni sonore<br />

e trasmissioni televisive, fino ai CD-Rom, ai software didattici e alle e-mail. Alla fine<br />

degli anni ’60 risale la nascita della Open University 7 , che accolse i primi studenti e<br />

che divenne modello per decine di università sparse in tutto il mondo, anticipando<br />

concetti, metodologie e strumenti oggi diffusi.<br />

È sicuramente una rivoluzione rispetto ai sistemi di prima generazione: ora la<br />

tecnologia a disposizione consente di raggiungere contemporaneamente un’utenza<br />

dispersa sul territorio. L’invenzione di questi strumenti apre nuove prospettive nel<br />

campo dell’educazione: nel 1959 negli USA venne diffuso in TV il primo programma<br />

educativo “Sunrise Semester”, nel quale veniva ripreso un professore universitario<br />

durante una normale lezione d’aula.<br />

Ma questi strumenti hanno ancora una grande lacuna: la mancata interazione degli<br />

studenti tra di loro e con il docente. Nei sistemi di prima e seconda generazione<br />

comune denominatore è il concepire l’apprendimento esclusivamente come processo<br />

individuale, in cui i corsisti si limitano a studiare i materiali erogati; possono<br />

7 Creata nel 1969 ed attiva dal 1971, è nata nell’ottica del welfare state per perseguire un miglioramento a livello<br />

sociale: fra i propositi c’era quello di istituire una struttura scolastica alla portata di tutti. E’ oggi riconosciuta<br />

alla stregua delle altre università britanniche e offre una vasta gamma di corsi di laurea e post laurea in numerose<br />

discipline; è accessibile online da tutto il mondo. La scelta dei corsi è molto flessibile e può variare durante il<br />

percorso. E’ stata la prima università ad erogare nel 1994 corsi specifici sul tema dell’addestramento/formazione<br />

a distanza. Gli strumenti che lo studente ha a disposizione per prepararsi sono tipici della FAD di seconda<br />

generazione: trasmissioni radiofoniche e televisive (curate dalla BBC), audio e video cassette e testi cartacei<br />

ricevuti per corrispondenza. Gode di una crescente popolarità e può contare su una efficiente struttura ed<br />

organizzazione: ne è testimonianza il fatto che ogni anno più di 50.000 persone studiano con O.U..<br />

La formazione e l’e-Learning 6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!