20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

Categoria Principali esigenze<br />

Grandi<br />

imprese<br />

PMI<br />

PA<br />

Università<br />

Consumer<br />

- potere contare su contenuti personalizzati, aggiornabili e riutilizzabili<br />

- disporre di un efficiente sistema distributivo dei contenuti<br />

- riduzione dei costi di formazione, soprattutto indiretti<br />

- protezione dell’elevata riservatezza dei dati aziendali<br />

- flessibilità anzitutto temporale, ma anche spaziale della formazione<br />

- monitoraggio della formazione dei dipendenti<br />

- pianificazione dei programmi formativi<br />

- protezione della riservatezza dei dati aziendali<br />

- flessibilità temporale e spaziale dei programmi formativi<br />

- riduzione dei costi<br />

- monitoraggio dei percorsi formativi<br />

- aggiornabilità dei contenuti formativi<br />

- agevole accesso finanziario alle soluzioni formative<br />

- formare soprattutto impiegati e quadri<br />

- ricorrere a formatori esterni soprattutto nelle PMI più piccole<br />

- ridurre la durata degli interventi formativi<br />

- ridurre al minimo il distacco dei dipendenti dalle loro mansioni<br />

- protezione della riservatezza dei dati<br />

- flessibilità temporale della formazione<br />

- raggiungimento dell’1% del monte salari lordo<br />

- monitoraggio della formazione<br />

- aggiornabilità e riusabilità dei contenuti<br />

- accrescimento dell’interesse dei dipendenti<br />

- riqualificazione del personale<br />

- formazione di dirigenti e quadri<br />

- maggiore personalizzazione degli interventi formativi<br />

- maggiori risorse finanziarie stanziate<br />

- minore difficoltà nella scelta dei fornitori dei prodotti formativi<br />

- maggiori risorse professionali dedicate<br />

- maggiore pianificazione degli interventi formativi<br />

- minore costo delle giornate di formazione per dipendente<br />

- ricaduta sull’organizzazione<br />

- maggiore efficienza della spesa e formazione permanente<br />

- potere contare su programmi funzionali ed altamente qualitativi<br />

- ottimizzare il tempo e lo spazio<br />

- diminuire i costi per studente<br />

- rendersi maggiormente accessibile e raggiungibile<br />

- aumentare gli iscritti<br />

- ottimizzare l’organizzazione<br />

- ricevere formazione preferibilmente in aula e/o con studio individuale<br />

- studiare preferibilmente sul luogo di lavoro<br />

- forte esigenza di ricevere formazione quando più si desidera<br />

- forte esigenza di interagire con gli altri per apprendere meglio<br />

- fortissima esigenza di disporre dei contenuti anche successivamente<br />

- discreta utilità nel vedere un filmato per apprendere<br />

- forte esigenza di effettuare una simulazione per apprendere meglio<br />

- pronunciata esigenza di potere contare su un docente durante il percorso<br />

formativo<br />

Tabella 18: Esigenze clientela Business ed utenti finali<br />

Servizio e-Learning di aggiornamento professionale del Gruppo Telecom Italia 135

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!