20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

Learning e la formazione a distanza sono numerose le azioni ed i programmi<br />

finanziati dal governo per lo sviluppo ed il sostenimento di questa forma innovativa<br />

di erogazione della conoscenza.<br />

Legge Finanziaria 2003 art. 26 e Decreto Moratti-Stanca<br />

L’art. 26 della Legge Finanziaria 2003 (L. 289/2002) reca “Disposizioni in materia di<br />

innovazione tecnologica”. All’interno di tale articolo si prevede:<br />

a) al comma 1: l’istituzione del “Fondo per il finanziamento di progetti di<br />

innovazione tecnologica nelle Pubbliche Amministrazioni e nel Paese”, con<br />

una dotazione di 100 milioni di € per l’anno 2003;<br />

b) al comma 5: la determinazione dei criteri e delle procedure di accreditamento<br />

dei corsi universitari a distanza da parte del MIUR, di concerto con il<br />

Ministero per l’Innovazione Tecnologica.<br />

Proprio tale comma 5 fa rinvio ad un decreto attuativo che è stato varato il<br />

17/04/2003 (Decreto Moratti-Stanca). Con tale decreto è stato stabilito che è possibile<br />

istituire forme di insegnamento universitario a distanza, mediante l’utilizzo di nuove<br />

tecnologie. Né la legge finanziaria né il decreto Moratti-Stanca, tuttavia, individuano<br />

risorse finanziarie per l’implementazione dei corsi universitari a distanza, che<br />

devono essere attivati senza oneri per il bilancio pubblico.<br />

Legge 3/2003 art. 4 (Direttiva Frattini)<br />

La Direttiva Frattini (o Legge 3/2003) pone l’obbligo per le amministrazioni<br />

pubbliche (escluse le università e gli enti di ricerca) di predisporre annualmente un<br />

piano di formazione del personale, compreso quello in posizione di comando o fuori<br />

ruolo, tenendo conto degli obiettivi da perseguire e delle innovazioni normative e<br />

tecnologiche. Da tale piano di formazione devono potersi evincere gli obiettivi e le<br />

risorse finanziarie necessarie, nonché le metodologie formative da adottare.<br />

Il Ministero della Funzione Pubblica deve assicurare il raccordo con il Ministero per<br />

l’Innovazione e le Tecnologie relativamente agli interventi di formazione connessi<br />

all’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.<br />

Analisi dello scenario 68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!