20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

offerte delle opportunità di portare sul mercato i risultati ottenuti da progetti di<br />

ricerca e di sviluppo di successo. eTEN supporta l'avviamento sul mercato. Sebbene<br />

non sia parte del Programma quadro della Ricerca, eTEN é uno strumento chiave per<br />

lo sfruttamento di attività di ricerca di successo dallo sviluppo tecnico al mercato. Gli<br />

investitori privati tendono a privilegiare i settori con il miglior potenziale di<br />

redditività a breve termine. Restano molte aree in cui i servizi sono di interesse<br />

sociale generale od economico, ma che hanno un ritorno sugli investimenti ed i<br />

benefici attesi nel lungo termine o che non sono considerati dagli operatori in quanto<br />

a remunerazione finanziaria. Questa é la condizione per la quale si giustifica il<br />

supporto finanziario comunitario di eTEN.<br />

Fondi strutturali<br />

In maniera indiretta, anche i fondi strutturali FSE e FESR incidono sull’e-Learning.<br />

Il Fondo Sociale Europeo (FSE), infatti, è il principale strumento finanziario<br />

attraverso il quale l’UE traduce in azione gli obiettivi strategici della sua politica di<br />

occupazione, quindi anche di formazione professionale.<br />

Il Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR), invece, ha lo scopo di ridurre le<br />

disparità regionali nell’Unione Europea e di incoraggiare lo sviluppo e la<br />

riconversione delle regioni, anche attraverso il finanziamento della formazione.<br />

E-content<br />

La Decisione 2001/48/CE ha adottato un programma comunitario pluriennale (2001-<br />

2004) inteso a incentivare lo sviluppo e l'utilizzo dei contenuti digitali europei nelle<br />

reti globali e a promuovere la diversità linguistica nella società dell'informazione.<br />

Il programma ha in particolare, tra gli altri, due obiettivi:<br />

a) contribuire a incentivare l'uso e l'accesso per tutti a Internet incrementando la<br />

disponibilità dei contenuti digitali europei sulle reti globali, per sostenere così<br />

lo sviluppo professionale, sociale e culturale dei cittadini dell'Unione europea<br />

e facilitare l'integrazione economica e sociale di cittadini dei paesi candidati<br />

nella società dell'informazione;<br />

Analisi dello scenario 66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!