20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

Conclusioni e sviluppi futuri<br />

Il presente lavoro si è occupato di discutere a lungo sul mondo della formazione e<br />

sull’utilizzo delle moderne tecnologie della comunicazione per la sua erogazione.<br />

La lunga fase di analisi iniziale ha messo in evidenza il diverso grado di importanza<br />

degli anelli della catena del valore dell’e-Learning. I contenuti, infatti, rappresentano<br />

il fattore intorno al quale gli altri elementi (tecnologia, servizi e consulenza)<br />

continuano ad assumere il carattere dell’accessorietà.<br />

I benefici in termini di riduzione dei costi e di maggiore flessibilità spaziale e<br />

temporale nella fruibilità degli argomenti fanno dell’e-Learning la nuova frontiera<br />

della formazione, la trasposizione digitale dell’interazione formativa sociale. La<br />

scarsa dimestichezza all’interattività e il rischio di demotivazione individuale,<br />

tuttavia, impongono la massima cautela dal punto di vista delle aspettative di<br />

crescita del fenomeno.<br />

Il mondo corporate si è dimostrato essere quello maggiormente propenso<br />

all’adozione dell’e-Learning, sia per motivi legati alla tradizionale maggiore<br />

inclinazione delle aziende ad introdurre le nuove tecnologie in settori sempre nuovi,<br />

sia per la necessità di rendere efficienti i processi, attraverso la riduzione crescente<br />

dei costi. Non altrettanto pionieristica è risultata l’adozione della formazione a<br />

distanza per la Pubblica Amministrazione e l’Università, a causa della lentezza della<br />

procedure burocratiche e della centralizzazione delle decisioni circa l’introduzione di<br />

particolari innovazioni, specie per gli aspetti legati alla gestione delle risorse umane.<br />

Questi due segmenti, tuttavia, presentano i maggiori tassi potenziali di crescita<br />

grazie ad uno scenario normativo, sia comunitario che nazionale, molto favorevole,<br />

volto alla diffusione della società dell’informazione in generale e dell’e-Learning in<br />

particolare, mediante l’erogazione di finanziamenti, agevolazioni finanziarie e<br />

sostenimento della domanda proveniente dal settore pubblico. Gli interventi<br />

legislativi di riferimento per il settore sono rappresentati dal Programma e-Learning<br />

a livello europeo e dalla Direttiva Frattini e dal Decreto Moratti-Stanca a livello<br />

nazionale.<br />

Conclusioni e sviluppi futuri 205

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!