20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

da quelle nazionali di sostegno alla diffusione dell’e-Learning. L’Unione Europea ha<br />

varato dei programmi volti alla crescita dell’e-Learning stanziando circa 300 milioni<br />

di € in tal senso, una somma che gli americani neanche hanno immaginato di mettere<br />

in bilancio 33 .<br />

Dal punto di vista italiano, l’e-Learning stata assumendo un peso percentuale<br />

crescente rispetto alla macrocategoria della formazione.<br />

Dal lato dell’offerta, le revenues tendono a concentrarsi e ad essere appannaggio di<br />

poche imprese, definite top, che operano quasi tutte nell’intera catena del valore.<br />

Dal punto di vista della domanda, la PA assume un peso sempre più rilevante, anche<br />

alla luce delle spinte governative volte alla diffusione della formazione mediante le<br />

nuove tecnologie. Particolare attenzione va rivolta al mondo universitario, che dopo<br />

l’entrata in vigore del decreto Moratti-Stanca può rappresentare un ottima fonte di<br />

revenues per le imprese che offrono soluzioni e-Learning.<br />

Dall’analisi degli studi condotti, si è visto come la formazione tenda ad essere<br />

esternalizzata dalle organizzazioni (aziende, PA, scuola, Università), segno della<br />

presenza di una volontà di affidare i processi formativi ad organizzazioni altamente<br />

specializzate in materia.<br />

Per ciò che concerne la formazione e-Learning finanziata e non finanziata, invece, la<br />

crescita della seconda rispetto alla prima potrebbe significare che la diffusione dell’e-<br />

Learning non sia legata a logiche incentivanti di tipo assistenziale, bensì al<br />

riconoscimento dell’utilità di tale forma di erogazione della formazione da parte<br />

delle diversi organizzazioni che se ne avvalgono.<br />

I contenuti, invece, hanno raggiunto un equilibrio dal punto di vista della<br />

distribuzione tra IT e Non IT. Mentre, infatti, inizialmente la modalità e-Learning<br />

veniva utilizzata solo per l’erogazione di corsi tecnici di Information Technology,<br />

oggi anche le soft, business, language skills vengono erogate in tale modalità, a<br />

dimostrazione del fatto che tale strumento può essere utilizzato anche con soggetti<br />

che tecnicamente non hanno una preparazione approfondita in materia di IT.<br />

In base a quanto visto ed alle considerazioni appena fatte, pertanto, lo scenario<br />

sembra essere favorevole. Anche le stime più prudenti parlano di crescita comunque<br />

33 Patrick Dunn, consulente economico.<br />

Analisi dello scenario 57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!