20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

tempo (tre volte di più) alla navigazione su Internet, svolgendo un numero di attività<br />

decisamente superiore (il numero delle attività svolte raddoppia). Parallelamente,<br />

con la navigazione “veloce” aumenta l’interesse per un utilizzo sempre più esteso<br />

delle attività on-line.<br />

Un aspetto infine rilevante è l’elevato numero di famiglie che sente l’esigenza di<br />

aumentare la velocità del proprio collegamento a Internet, e non solo tra le famiglie<br />

con collegamenti a banda stretta, a dimostrazione della forte richiesta di ulteriore<br />

miglioramento delle prestazioni dell’accesso alla rete.38<br />

La banda larga, quindi, è destinata a diffondersi senz’altro nel nostro Paese, grazie al<br />

programma di incentivi statali gestito dal Ministero per l’Innovazione Tecnologica, i<br />

cui obiettivi sono i seguenti per i prossimi anni:<br />

2000 200-2002 2000-2003 2004 + 2010<br />

BANDWIDTH 128 kbit/s 384 kbit/s 2 Mbit/s 10 Mbit/s 30 Mbit/s<br />

APPLICATION<br />

MARKET<br />

SITUATION<br />

Stage 1 Stage 2 Stage 3 Stage 4 Stage 5<br />

Bassa qualità di<br />

videoconferenza<br />

(< 35 frames al<br />

secondo)<br />

Limitato uso dei<br />

media digitali a<br />

causa dei costi e<br />

della bassa<br />

velocità di<br />

trasferimento<br />

Audio<br />

streaming;<br />

Data<br />

streaming;<br />

Video<br />

streaming;<br />

Video<br />

conferenza di<br />

base (< 384<br />

kbit/s)<br />

Adozione<br />

crescente di<br />

applicazioni<br />

audio e video<br />

di dati semplici<br />

Video<br />

streaming ad<br />

alta qualità;<br />

Grafica ed<br />

animazione<br />

complessa<br />

Adozione di<br />

complesse<br />

applicazioni: i<br />

media iniziano<br />

a guidare<br />

l’interazione<br />

Alta definizione<br />

videoconferenza<br />

in Tv;<br />

Alta definizione<br />

videoconferenza<br />

su desktop<br />

Diffuso utilizzo di<br />

applicazioni<br />

audio-video ad<br />

alta qualità per<br />

comunicazioni<br />

corporate: media<br />

real-time<br />

Tabella 10: obiettivi del governo italiano in termini di diffusione della broadband<br />

(Fonte: Adventis/IBM Data)<br />

Conferenza<br />

virtuale<br />

(olografica);<br />

Realtà virtuale<br />

Evoluzione dei<br />

media digitali<br />

verso la realtà<br />

virtuale.<br />

Questo obiettivi si riferiscono, in particolare, alla copertura delle seguenti percentuali<br />

di destinatari:<br />

- 85/90% degli edifici governativi;<br />

- 65% del segmento business;<br />

- 35% delle famiglie.<br />

La figura seguente evidenzia le attività maggiormente svolte in funzione del tipo di<br />

collegamento (narrowband o broadband).<br />

38 Osservatorio Banda Larga: “Seconda indagine sulla diffusione della banda larga nelle famiglie italiane”.<br />

Analisi dello scenario 82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!