20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

piattaforma, rendendo conveniente l’erogazione in e-Learning di corsi anche<br />

per target più ridotti.<br />

Nella seguente figura è riportato un confronto tra l’andamento dei costi (fissi +<br />

variabili) nel caso di formazione a distanza ed in presenza, al crescere del numero di<br />

allievi. Il BEP 41 , come già detto, si attesta, attualmente, intorno ai 100 utenti:<br />

3.3.6.2. La flessibilità<br />

Figura 31: Il BEP per un progetto di formazione in modalità e-Learning<br />

Un altro grande vantaggio dell’e-Learning consiste nella sua flessibilità di<br />

erogazione: assicura una formazione più autonoma (con la garanzia di una forte<br />

ritenzione dei contenuti ed un aumento della motivazione), dando la possibilità di<br />

trovare condizioni personali più adeguate alla formazione (tempi e ritmi scelti<br />

dall’utente). Il soggetto, non sottoposto “all’urgenza del momento”, è messo in<br />

condizioni più propizie per potersi esprimere e presentare le proprie idee.<br />

La formazione diventa misurabile (con la possibilità di tracciare il percorso degli<br />

utenti, monitorare i risultati e le competenze), just in time ed in modalità di<br />

41 Break Even Point.<br />

Analisi dello scenario 86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!