20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

Tuttavia, nonostante la new economy presenti delle situazioni di crisi diffusa, l’e-<br />

Learning, pur appartenendo a tale macrocategoria, continua la sua crescita, che non<br />

sembra voglia arrestarsi.<br />

Il mercato USA, fortemente trainato dalla domanda di tipo corporate, risulta essere il<br />

più maturo tra tutti quelli analizzati. A differenza del mercato italiano, quello USA<br />

non è caratterizzato da una domanda percentuale rilevante di tipo Government,<br />

mentre assume valore sensibile la domanda proveniente dai settori scuola primaria<br />

(k-12) e scuola secondaria e superiore (Università).<br />

Dal punto di vista delle fonti di revenues, così come accade in Italia, anche in USA<br />

oramai sembra essere stabilizzatasi la ripartizione percentuale delle revenues per<br />

anello della value chain dell’e-Learning, così come analoga è la situazione della<br />

ripartizione percentuale dei contenuti tra IT e Non IT.<br />

Il mercato europeo e quello statunitense dell’e-Learning, tuttavia, presentano delle<br />

differenze di fondo:<br />

- il mercato USA presenta delle infrastrutture tecnologiche più avanzate e diffuse<br />

rispetto quelle europee e, più in particolare, a quelle italiane;<br />

- le aziende che offrono e-Learning in Europa sono molto spesso focalizzate sul<br />

mercato domestico e ricorrono sovente ad aziende americane per la tecnologia<br />

(SABA e DOCENT, due dei maggiori fornitori di tecnologia e-Learning in USA,<br />

collocano il 20% delle proprie vendite in Europa) 32 ;<br />

- la domanda di formazione americana, così come quella britannica, è fortemente<br />

trainata dalle aziende, e l’andamento dipende molto anche dalla situazione<br />

economica generale, mentre in Europa la formazione viene più vista come un<br />

fenomeno sociale, in cui sono le istituzioni ad impegnarsi per la sua diffusione<br />

ed il suo sviluppo;<br />

- gli USA possono contare su una cultura linguistica omogenea, mentre lo stesso<br />

non può dirsi per l’Europa.<br />

L’Europa presenta, però, dei vantaggi rispetto allo scenario americano. Se, infatti, nel<br />

breve periodo i limiti delle infrastrutture tecnologiche europee pongono il mercato<br />

statunitense in una posizione di vantaggio, nel medio-lungo termine il mercato<br />

europeo ha ottime opportunità di crescita, rappresentate dalla politica comunitaria e<br />

32 Elaine Legault, Direttrice World Educational Market (WEM).<br />

Analisi dello scenario 56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!