20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

Internet viene utilizzato in 7,7 milioni di famiglie italiane (con una crescita del 19%<br />

rispetto al 2002), per un numero complessivo di navigatori pari a quasi 14 milioni.<br />

1,1 milioni di famiglie hanno attivato un collegamento a Internet da casa per la prima<br />

volta nel 2003.<br />

I collegamenti ad Internet avvengono ormai di norma almeno settimanalmente e nel<br />

40% dei casi il collegamento è quotidiano, anche se il tempo effettivo speso in rete<br />

tende a crescere con difficoltà. Il tempo dedicato a Internet da parte delle famiglie<br />

italiane è ancora meno di 1/10 del tempo dedicato alla televisione.<br />

Da notare, inoltre, come in circa una famiglia su quattro almeno un componente<br />

acceda a Internet anche dal lavoro e nel 30% dei casi tale collegamento viene<br />

utilizzato anche per finalità familiari, aumentando, quindi, il tempo effettivamente<br />

dedicato alle attività on-line delle famiglie.<br />

Esaminando le attività svolte negli ultimi 3 mesi, si conferma il primato della<br />

semplice navigazione e ricerca di informazioni oltre a quello della comunicazione<br />

(oltre 90% degli usi), che sono seguiti dalle motivazioni di studio e formazione<br />

(trainate dalla presenza di figli) e dalle news.<br />

Le funzionalità in maggiore crescita sono, tuttavia, quelle legate ai contenuti<br />

multimediali (audio e video), che sono del resto una componente fondamentale per<br />

lo sviluppo della banda larga.<br />

3.3.5.2. La diffusione della banda larga<br />

Quasi triplicate, in un anno, le famiglie italiane che si collegano a Internet attraverso<br />

la banda larga. Lo sviluppo di un’offerta sempre più articolata, di nuove formule<br />

tariffarie e lo stimolo degli incentivi governativi hanno accelerato l’adozione di<br />

soluzioni a banda larga (ADSL, fibra o satellite) per collegarsi a Internet. A fine 2003<br />

si stima che sono circa 1,7 milioni le famiglie che dispongono di un collegamento<br />

broadband (+150% rispetto al 2002). Inoltre, sono più di 250.000 le famiglie che<br />

dispongono già di collegamenti a velocità (oltre 2Mbit/s) un tempo riservate<br />

esclusivamente alle grandi aziende. Circa la metà di queste famiglie utilizza anche<br />

servizi video innovativi.<br />

Le famiglie che utilizzano collegamenti a banda larga si collegano con maggiore<br />

frequenza (2/3 si collegano tutti i giorni) e dedicano mediamente anche molto più<br />

Analisi dello scenario 81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!