20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

comuni. Le associazioni di categoria hanno il merito di raggruppare una molteplicità<br />

di unità elementari in insiemi relativamente omogenei rispetto a qualche parametro<br />

(produttivo, commerciale, merceologico, eccetera).<br />

Le PMI, infine, sono caratterizzate dal ricorso a risorse formative esterne per colmare<br />

le lacune di conoscenza che vengono a crearsi all’interno dell’organizzazione, non<br />

avendo disponibili al proprio interno le risorse umane in grado di formare le altre.<br />

Alla luce di queste considerazioni e di quanto emerso durante le precedenti fasi di<br />

analisi è palese che le PMI non hanno le stesse opportunità di realizzare interventi<br />

formativi completamente personalizzati a causa dei costi elevati difficilmente<br />

sostenibili da piccole realtà imprenditoriali, diversamente da quanto accade, invece,<br />

per le GI.<br />

Le PMI ricorrono quasi sempre a corsi di formazione “a catalogo”, a prescindere che<br />

si tratti di modalità tradizionali di erogazione come l’aula o più innovative come l’e-<br />

Learning.<br />

Le piccole realtà imprenditoriali, infatti, difficilmente presentano processi altamente<br />

complessi e firm specific che richiedano interventi formativi ad hoc per i dipendenti.<br />

Laddove fossero presenti particolari complessità, comunque, si provvede<br />

normalmente a formare le risorse umane interessate mediante interventi di<br />

affiancamento o addestramento facendo ricorso a risorse interne di formazione.<br />

L’eventuale ricorso a risorse formative esterne per l’implementazione di interventi di<br />

learning risulta poi essere fortemente dipendente dai costi da sostenere.<br />

Quanto detto porta a pensare, anzitutto, che le PMI difficilmente possano permettersi<br />

la realizzazione di contenuti digitali personalizzati, visto che gli elevati costi di<br />

produzione determinano un’incidenza di oneri per formando troppo elevata.<br />

Principalmente per questo motivo le PMI optano per interventi formativi a catalogo<br />

relativi a contenuti comunemente ritenuti validi ed utili, il cui costo è più<br />

agevolmente e realisticamente sostenibile (si pensi all’ECDL, ai corsi di management,<br />

di organizzazione, eccetera).<br />

Le tradizionali scuole di formazione sono presenti praticamente ovunque sul<br />

territorio nazionale, a causa della diffusione capillare delle PMI. Proprio tale<br />

capillarità delle piccole realtà imprenditoriali alimenta la domanda di formazione<br />

nelle diverse aree territoriali del Paese. Ciò non significa, tuttavia, che le risorse<br />

Servizio e-Learning di aggiornamento professionale del Gruppo Telecom Italia 173

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!