20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

Figura 72: Business Model per le Grandi imprese<br />

4.7.1.2.2. Le Piccole e Medie Imprese (PMI)<br />

Le Piccole e Medie Imprese sono comunemente caratterizzate 80 da:<br />

A) grande numerosità;<br />

B) bassa numerosità dei dipendenti;<br />

C) presenza capillare sul territorio;<br />

D) modesta percentuale di plurilocalizzazione della sede sul totale (194.220<br />

PMI con sede plurilocalizzata su un totale di 3.888.407) con un numero di<br />

addetti per le PMI plurilocalizzate pari a circa 2.900.000 81 ;<br />

E) struttura finanziaria moderatamente immobilizzata;<br />

F) dipendenza da marchi o prodotti noti abbastanza diffusa;<br />

G) ottime dotazioni di PC e buone dotazioni LAN;<br />

H) appartenenza ad associazioni di categoria numericamente importanti;<br />

I) distribuzione eterogenea dei settori merceologici di operatività;<br />

J) ricorso a risorse formative esterne a catalogo.<br />

80 Le caratteristiche delle PMI di seguito indicate sono presenti in misura tanto maggiore quanto più piccola è la<br />

dimensione aziendale di riferimento. Ciò significa che quanto più la dimensione dell’azienda osservata cresce,<br />

tanto minore sarà la coincidenza con le caratteristiche elencate per le PMI, mentre risulteranno essere più<br />

adeguate quelle descritte per le Grandi Imprese.<br />

81 ISTAT: Censimento 2001 Industria e servizi.<br />

Servizio e-Learning di aggiornamento professionale del Gruppo Telecom Italia 171

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!