20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

D. Lgs. 229/1999 e D.M. 7/3/2002<br />

Il D. Lgs. 502/1992 detta l’obbligo della formazione continua in medicina per gli<br />

addetti ai lavori, prevedendo anche l’istituzione di una Commissione Nazionale per<br />

la formazione continua.<br />

Attualmente è stato dettato l’obbligo della formazione continua in medicina<br />

attraverso forme residenziali, ma già a partire dal 1° semestre del 2002 è stata avviata<br />

la fase sperimentale della formazione a distanza (FAD), visto che ancora non si è<br />

provveduto ad accreditare in maniera definitiva i provider e-Learning.<br />

In ogni caso, i crediti che per il momento il personale sanitario deve acquisire<br />

risultano ridotti rispetto all’entrata a regime del programma ECM, fissata per il 1°<br />

Gennaio 2007, data a partire dalla quale sarà obbligatorio acquisire 150 crediti in 3<br />

anni. Attualmente, invece, tali 150 crediti possono essere acquisiti in 5 anni e solo in<br />

modalità residenziale.<br />

La fase dell’entrata a regime della fase residenziale, pertanto, verrà seguita<br />

dell’entrata a regime della fase della formazione a distanza, durante la quale i<br />

provider e-Learning accreditati potranno contare su una domanda importante.<br />

3.2.2.2. Le norme indirettamente legate all’e-Learning<br />

L’ordinamento giuridico italiano comprende anche delle norme che, seppure non<br />

direttamente ed elusivamente legate all’e-Learning ed alla formazione a distanza,<br />

comunque disciplinano aspetti strettamente legati a questi due argomenti. Di seguito<br />

sono elencate e brevemente descritte alcune delle più importanti norme a riguardo.<br />

Legge 3/2003 art. 27 (Direttiva Frattini)<br />

Attraverso la legge 3/2003 art. 27 viene istituito il “Fondo di finanziamento per i<br />

progetti strategici nel settore informatico”, con lo scopo di finanziare progetti di<br />

grande contenuto innovativo, di rilevanza strategica e di preminente interesse<br />

nazionale per l’azione amministrativa. La consistenza del fondo indicata nei vari anni<br />

è: 25,8 mln di € per il 2002, 51,6 mln di € per il 2003 e 77,5 mln di € per il 2004.<br />

In particolare, gli obiettivi di tale legge vengono indicati puntualmente e tra essi<br />

quelli che risultano di maggiore importanza per il presente studio sono i seguenti:<br />

a) alfabetizzazione informatica dei pubblici dipendenti (comma 8/h);<br />

Analisi dello scenario 69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!