20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

Il prodotto Telecom Italia per l’e-Learning risulta essere adeguato, pertanto,<br />

soprattutto per le PMI, che non sono in grado di sostenere l’investimento per<br />

l’acquisto di una piattaforma e che non possono contare su infrastrutture di rete<br />

sufficientemente estese. L’integrazione tra la piattaforma, la CDN ed Alice ADSL<br />

rappresenterebbero, pertanto, la soluzione più efficiente per soddisfare le esigenze<br />

delle PMI. Le grandi imprese, di converso, possono affrontare la spesa per l’acquisto<br />

di una piattaforma propria e contare su infrastrutture di rete sufficientemente<br />

sviluppate. Il problema delle grandi imprese, semmai, risiede nella digitalizzazione<br />

dei contenuti personalizzati.<br />

4.3.1.1.3. L’analisi dei fattori abilitanti ed incentivanti<br />

I fattori abilitanti l’utilizzo dell’e-Learning in azienda sono:<br />

• la presenza della banda larga;<br />

• un adeguato livello di informatizzazione;<br />

• la presenza di una diffusa cultura digitale.<br />

La banda larga risulta essere diffusa nelle imprese italiane in misura soddisfacente.<br />

La grande e media impresa presentano, ovviamente, le percentuali di penetrazione<br />

più elevate, ma anche la piccola impresa può contare su livelli accettabili. La banda<br />

larga si sta comunque diffondendo ulteriormente, seguendo trend di crescita molto<br />

promettenti. Le grandi e medie imprese, inoltre, possono contare su una discreta<br />

diffusione di reti LAN al loro interno.<br />

Anche dal punto di vista del livello di informatizzazione può essere fatto valere lo<br />

stesso discorso fatto per la banda larga, visto che già oggi si può contare su una<br />

dotazione di apparecchiature elettroniche all’interno delle imprese molto<br />

soddisfacente, facendo le dovute distinzioni tra PMI e grande impresa. Anche tale<br />

fattore, tuttavia, presenta trend di crescita positivi.<br />

Per ciò che concerne la cultura digitale, si può immediatamente affermare che è<br />

necessario fare una distinzione dei ruoli e delle posizioni presenti in azienda. Infatti,<br />

la cultura digitale risulta essere maggiormente diffusa per quelle posizioni che<br />

gerarchicamente risultano essere poste più in alto negli organigrammi. Ciò significa<br />

che i dirigenti, i quadri e gli impiegati sono le figure professionali tra le quali è<br />

Servizio e-Learning di aggiornamento professionale del Gruppo Telecom Italia 98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!