20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

Il prodotto per l’e-Learning offerto dal Gruppo Telecom Italia risulta essere adeguato<br />

sia per l’Amministrazione Centrale dello Stato, che può usufruire dei servizi<br />

formativi senza dovere installare una o più piattaforme presso di sé, sia per le<br />

Amministrazioni Locali, che possono aggirare l’ostacolo dell’investimento iniziale<br />

per l’acquisto di una piattaforma, tra l’altro complessa da gestire, fruendo dei servizi<br />

formativi in modalità remota.<br />

4.3.1.2.3. L’analisi dei fattori abilitanti e dei fattori incentivanti<br />

I fattori abilitanti l’e-Learning (banda larga, informatizzazione e cultura digitale)<br />

risultano essere presenti nella PA in misura inferiore rispetto al segmento corporate.<br />

Nonostante la banda larga e le LAN siano abbastanza diffuse e comunque in crescita,<br />

il livello di diffusione dell’informatizzazione e della cultura digitale dei dipendenti<br />

pubblici non sono di pari livello, fattore che può influenzare negativamente lo<br />

sviluppo dell’e-Learning nel settore.<br />

Dal punto di vista dei fattori incentivanti, come per le aziende, anche la Pubblica<br />

Amministrazione ha l’obiettivo di ridurre i costi per la formazione utilizzando l’e-<br />

Learning.<br />

Per ciò che concerne la flessibilità, si tratta di un’esigenza meno sentita rispetto al<br />

segmento corporate, vista la tradizionale lentezza dell’apparato amministrativo<br />

pubblico ad adattarsi repentinamente ai cambiamenti ambientali a causa, quindi,<br />

della rigidità strutturale che da sempre caratterizza il segmento, mentre di<br />

importanza rilevante risultano essere gli argomenti di personalizzazione ma,<br />

soprattutto, di riusabilità dei contenuti prodotti, che possono assumere, tuttavia,<br />

anche caratteristiche standard, soprattutto in tema di formazione IT.<br />

4.3.1.3. L’Università<br />

Il segmento University rappresenta la terza ed ultima tipologia di clienti alla quale<br />

indirizzare l’offerta del prodotto per l’e-Learning del Gruppo Telecom Italia.<br />

Il mondo universitario, grazie principalmente all’elevato numero di potenziali fruitori del<br />

servizio, si configura come ambiente altamente attrattivo per l’e-Learning, anche grazie alla<br />

propensione all’innovazione che contraddistingue questa categoria di operatori.<br />

Servizio e-Learning di aggiornamento professionale del Gruppo Telecom Italia 102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!