20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

Infine, verrà ipotizzato l’andamento dei flussi di cassa per determinare una<br />

valutazione finanziaria.<br />

La valutazione economica e finanziaria sarà basata su un orizzonte temporale di<br />

medio termine (5 anni).<br />

4.8.1. La determinazione quantitativa dei potenziali clienti per segmento<br />

La prima fase della valutazione economica e finanziaria è rappresentata<br />

dall’individuazione della massa quantitativa di potenziali clienti del prodotto per<br />

l’e-Learning che Telecom Italia intende offrire.<br />

È stata dapprima stimata la clientela totale facendo ricorso a serie storiche ed a studi<br />

di settore 84 attraverso tre fasi:<br />

- individuazione del numero di addetti o studenti;<br />

- individuazione della percentuale di essi che ha ricevuto o riceverà formazione;<br />

- indicazione della percentuale dei formati che ha ricevuto o riceverà formazione<br />

mediante e-Learning nel quinquennio considerato.<br />

La tabella seguente individua il numero di organizzazioni e di addetti/studenti che<br />

ne fanno parte e la percentuale di formati sul totale:<br />

GI<br />

Nr. ist.<br />

Nr.<br />

Di cui formati<br />

addetti/studenti % Nr. formati<br />

3.181 3,2 mln 35,2 % 1,1 mln<br />

PMI 3.530.692 11 mln 12,43 % 1,4 mln<br />

PA Centrale 189 1,8 mln 66 % 1,2 mln<br />

PA Locale 15.391 1,5 mln 56 % 0,8 mln<br />

Università 77 2 mln 100 % 2 mln<br />

Tabella 22: Massa formati mercato Italia<br />

A questa percentuale di formati, poi, è stata applicata l’attuale percentuale di penetrazione<br />

dell’e-Learning sul totale della formazione in Italia per i diversi segmenti, ottenendo i risultati<br />

indicati nella tabella che segue:<br />

84 Le fonti utilizzate sono state l’VIII Censimento Nazionale per l’Industria ed i Servizi e Lo Stato<br />

dell’Università redatti dall’ISTAT, uno studio IDC e lo studio condotto dall’Osservatorio ANEE nel 2003 e nel<br />

2004.<br />

Servizio e-Learning di aggiornamento professionale del Gruppo Telecom Italia 186

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!