20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

scala renderebbe eccessivamente gravoso l’investimento iniziale. Da ciò possono<br />

essere fatte due ipotesi:<br />

- non è ben chiaro alle organizzazioni quanto effettivamente costi una<br />

piattaforma di e-Learning, sia in termini di investimento iniziale che in termini<br />

di costi di gestione;<br />

- i dati presenti nelle organizzazioni sono considerati talmente riservati da<br />

indurre le stesse a preferire il sostenimento di un costo maggiore iniziale pur di<br />

non consentire a soggetti esterni di accedere alla propria rete di comunicazione,<br />

preservando la sicurezza informatica organizzativa.<br />

Il dubbio può essere parzialmente sciolto analizzando altri dati che sono emersi dal<br />

questionario. Agli intervistati, infatti, è stato chiesto in base a quali parametri<br />

verrebbe preferita una soluzione formativa di tipo e-Learning rispetto ad una<br />

tradizionale. Tra le risposte, nessuna organizzazione ha menzionato la riservatezza<br />

dei dati informatici, considerando invece altri parametri:<br />

• in primo luogo la flessibilità temporale dell’intervento formativo, ritenuta<br />

importantissima dalle organizzazioni intervistate;<br />

• in secondo luogo la flessibilità spaziale, ritenuta importante dagli intervistati;<br />

• in terzo luogo il costo dell’intervento formativo e la qualità dello stesso.<br />

Da ciò si deduce che, evidentemente, l’opzione della piattaforma in housing sia<br />

esclusivamente riconducibile ad una sorta di deficit conoscitivo circa i costi legati<br />

all’acquisto ed alla gestione di un LMS 55 o di un LCMS 56 qualitativamente accettabile<br />

e che soddisfi le esigenze formative degli utilizzatori.<br />

Un altro dato molto interessante, poi, riguarda l’esigenza delle organizzazioni di<br />

monitorare il percorso formativo dei dipendenti: quasi il 90% degli intervistati,<br />

infatti, ha definito forte o molto forte il bisogno di soddisfare questa esigenza.<br />

Per ciò che concerne la riutilizzabilità dei contenuti, la figura seguente indica la<br />

distribuzione percentuale delle risposte rispetto al grado importanza assegnato:<br />

55 Learning Management System, ossia sistema in grado di gestire l’apprendimento degli utenti.<br />

56 Learning Content Management System, ossia sistema in grado di gestire i contenuti e la loro erogazione.<br />

Servizio e-Learning di aggiornamento professionale del Gruppo Telecom Italia 109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!