20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

Il mondo corporate è, tradizionalmente, quello che registra una maggiore<br />

propensione all’applicazione di soluzioni innovative al proprio interno per trarre<br />

vantaggi competitivi da sfruttare sul mercato. Anche per ciò che concerne l’e-<br />

Learning, le imprese sono state le pioniere dell’applicazione di questa nuova<br />

metodologia di fare formazione, a volte a costo di produrre e/o fruire di prodotti<br />

ancora poco collaudati e/o di scarsa qualità.<br />

Ciò è particolarmente vero per quelle realtà aziendali di grandi dimensioni con<br />

numerose sedi dislocate sul territorio, la cui formazione dei dipendenti su argomenti,<br />

procedure e conoscenze strumentali all’espletamento del loro compito risulta essere<br />

tanto più produttiva ed utile quanto più essa venga effettuata rapidamente e<br />

simultaneamente. I benefici conseguenti al vantaggio competitivo che deriva<br />

dall’introduzione di una nuova procedura, di un nuovo metodo produttivo o di un<br />

nuovo modello organizzativo sono fruibili dall’azienda tanto più rapidamente<br />

quanto più velocemente tutte le risorse umane acquisiscono le nuove conoscenze.<br />

A ciò si aggiunga l’esigenza delle imprese di contenere i costi legati alla formazione<br />

e, in particolare, quelli derivati legati alle spese di trasferta dei dipendenti, e<br />

l’esigenza di potere contare su metodologie formative che risultino essere flessibili<br />

per ovviare alle necessità impellenti e contingenti dell’impresa.<br />

Per le PMI, poi, è d’obbligo considerare le difficoltà legate all’assenza di ogni singolo<br />

dipendente dal posto di lavoro anche per una sola giornata dedicata alla formazione,<br />

perché può comportare molto spesso addirittura il “congelamento” del processo<br />

produttivo. Allo stato attuale delle cose, questa difficoltà viene così “aggirata” dalle<br />

PMI, che riducono al minimo gli interventi formativi, ma che spesso si trovano in<br />

situazioni di difficoltà nel momento in cui le nuove conoscenze tornerebbero utili.<br />

L’e-Learning è la giusta risposta per il soddisfacimento di tutti tali bisogni, ma<br />

ancora non ha conosciuto una diffusione ed una penetrazione consone alla sua utilità<br />

ed alle sue potenzialità.<br />

2.1.2. Dati e statistiche<br />

Le imprese italiane manifestano un gap in termini di investimenti in formazione<br />

rispetto alle imprese degli altri Paesi avanzati, nonostante siano stati sviluppati negli<br />

ultimi anni dei meccanismi di finanziamento pubblico a sostegno della formazione di<br />

L’e-Learning e le principali applicazioni 22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!