20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

consigliabile, in particolare in un’ottica futura di diffusione di hot spot pubblici wi-fi,<br />

l’implementazione di un servizio che utilizzi la CDN ed il wi-fi, appunto, per<br />

l’erogazione dei contenuti, con l’utilizzo di una piattaforma centralizzata posta<br />

presso un platform provider.<br />

Il punto e), infine, riguardante la presenza di soggetti che, seppure esterni<br />

all’organizzazione sono legati ad essa, consiglia di offrire l’erogazione dei contenuti<br />

personalizzati mediante la CDN.<br />

Per le grandi imprese, inoltre, è da considerare l’opportunità di offrire consulenza su<br />

possibili forme di finanziamento pubblico, comunitario o nazionale, di cui possono<br />

fruire acquistando un prodotto per l’e-Learning.<br />

Pertanto, tenendo in considerazione la premessa fatta al paragrafo precedente circa<br />

l’opportunità a ricorrere o meno all’outsourcing, la GI potrebbe essere interessata ad<br />

un’offerta che comprende:<br />

1) la vendita della piattaforma (o meglio, dei moduli aggiuntivi di Moodle), che<br />

verrebbe “montata” nella LAN interna dell’azienda cliente, essendo la GI in<br />

grado di gestirla da sé a costi inferiori e con la stessa efficacia rispetto ad una il<br />

cui costo è commisurato al numero di accessi, ossia gestita in outsourcing;<br />

2) la digitalizzazione dei contenuti personalizzati, che viene data in outsourcing a<br />

causa dell’assenza di risorse interne alla GI atte a questa attività o,<br />

alternativamente, per gli eccessivi costi che ne scaturirebbero;<br />

3) l’utilizzo della CDN per la formazione di soggetti esterni all’organizzazione,<br />

ma fortemente legati ad essa dal punto dei vista dei contenuti, che<br />

utilizzerebbero Alice o Smart ADSL per fruire dei contenuti;<br />

4) la consulenza su forme di finanziamento pubblico ottenibili;<br />

5) la possibilità di fruire dei contenuti in mobilità sul territorio.<br />

La figura seguente descrive il modello di business, in cui Telecom Italia dovrebbe<br />

digitalizzare i contenuti, da stipare successivamente nella LAN del cliente insieme<br />

alla piattaforma. L’accesso ai contenuti è garantita mediante CDN:<br />

Servizio e-Learning di aggiornamento professionale del Gruppo Telecom Italia 170

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!