20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

delle posizioni sono proprietà che, infatti, normalmente sono presenti anche nelle<br />

medie imprese, pur se non necessariamente e comunque, se presenti, con minore<br />

vigore, così come la necessità e la volontà di investire in tecnologie innovative per<br />

garantirsi la sopravvivenza sul mercato o per acquisirne fette sempre maggiori.<br />

Dal punto di vista quantitativo, le media imprese italiane ammontano a circa 21.000,<br />

con un numero di dipendenti pari a circa 2 milioni.<br />

La piccola impresa, invece, è contraddistinta dai seguenti elementi:<br />

- elevata numerosità;<br />

- limitato numero di dipendenti;<br />

- dinamismo tecnologico meno vigoroso;<br />

- rilevanza della persona dell’imprenditore e delle sue scelte personali;<br />

- difficoltà nello sfruttare le economie di scala.<br />

Le piccole imprese, insieme alle medie, costituiscono la spina dorsale dell’apparato<br />

produttivo italiano, che non presenta alcun tipo di concentrazione nella grande<br />

impresa, bensì un’elevata polverizzazione delle iniziative imprenditoriali. Le<br />

piccole imprese italiane risultano essere più di 4 milioni ed hanno un numero totale<br />

di occupati pari a circa 11 milioni 48 , con un numero medio di addetti per impresa<br />

pari a 2,60. Il limitato numero di dipendenti in seno alla piccola impresa rende più<br />

gravosa la sostituibilità della forza lavoro in situazioni di difficoltà contingente (si<br />

pensi, ad esempio, al dipendente che si ammala). Si tratta di una situazione che<br />

influenza anche i piani di formazione del personale, poiché l’assenza anche per un<br />

solo giorno di un solo dipendente può complicare l’attività gestoria imprenditoriale.<br />

Il dinamismo tecnologico della piccola impresa risulta essere inferiore rispetto alla<br />

grande e media impresa a causa dell’importanza ricoperta dall’imprenditore in seno<br />

all’azienda. Mentre nella grande e nella media impresa, infatti, è l’aspetto<br />

organizzativo e qualitativo dei prodotti ad emergere, a prescindere dall’assetto<br />

proprietario e di governo, nella piccola impresa, invece, risulta essere fondamentale<br />

l’apporto soggettivo dell’imprenditore e delle sue scelte personali. Ciò si traduce<br />

molto spesso in minori investimenti in tecnologia da parte dell’azienda di piccole<br />

dimensioni, che non può sfruttare le economie di scala e che non ha la stessa<br />

possibilità di accesso al credito della media e grande impresa per finanziare i propri<br />

48 ISTAT: VIII Censimento dell’industria e dei servizi, 2001.<br />

Servizio e-Learning di aggiornamento professionale del Gruppo Telecom Italia 96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!