20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

3.3.7. Riepilogo e matrice opportunità/minacce<br />

E’ palese, pertanto, la crescita del livello generale dell’informatizzazione e della<br />

banda larga del nostro Paese, sempre più propenso a vedere diffuse le nuove<br />

tecnologie non solo nel tessuto produttivo, ma anche nelle famiglie.<br />

Bisogna, tuttavia, considerare degli aspetti che non possono essere trascurati. Anche<br />

se lo scenario generale risulta essere favorevole alla diffusione dell’e-Learning,<br />

esistono delle minacce a che ciò non avvenga. Nella seguente matrice vengono<br />

indicate le opportunità e le minacce in rapporto alla crescita dell’e-Learning in Italia.<br />

Opportunità Minacce<br />

Scenario legislativo molto favorevole:<br />

- norme nazionali per l’informatizzazione<br />

delle famiglie;<br />

- norme nazionali per l’informatizzazione<br />

dei giovani;<br />

- norme nazionali per l’informatizzazione<br />

della PA;<br />

- norme comunitarie atte ad incentivare<br />

lo sviluppo dell’e-Learning;<br />

- incentivi finanziari di diversa natura;<br />

Scenario tecnologico abbastanza<br />

favorevole:<br />

- diffusione della banda larga che sta<br />

avvenendo con ritmo accelerato;<br />

- crescita nell’utilizzo del PC;<br />

Scenario culturale bendisposto:<br />

- evoluzione positiva verso la diffusione<br />

del PC in campi d’applicazione sempre<br />

nuovi;<br />

Riduzione dei costi di formazione;<br />

Flessibilità dell’offerta formativa;<br />

Personalizzazione;<br />

Riusabilità<br />

contenuti.<br />

ed aggiornabilità dei<br />

Livello di analfabetismo informatico<br />

ancora elevato (42% delle famiglie);<br />

Tempo di collegamento ad Internet basso<br />

per le connessioni narrowband;<br />

Scenario economico ancora non<br />

abbastanza favorevole;<br />

Diffidenza nell’utilizzo delle nuove<br />

tecnologie nel campo della formazione.<br />

Scarsa abitudine utenti all’interattività e<br />

rischio di demotivazione.<br />

Scarsa qualità degli apprendimenti.<br />

Basso livello di investimenti in R&S.<br />

Basso numero di partnership pubblicoprivato.<br />

Basso livello di trasparenza sul mercato.<br />

Penetrazione del settore ICT nel<br />

segmento consumer ancora insufficiente.<br />

Tabella 11: Matrice opportunità/minacce relativa ai fattori abilitanti ed incentivanti dell’e-Learning<br />

Analisi dello scenario 88

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!