20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

Il mercato mondiale dell’e-Learning risulta essere in progressiva crescita, con gli USA<br />

che sono all’avanguardia rispetto agli altri Paesi industrializzati. L’Europa, tuttavia,<br />

presenta un potenziale di crescita maggiore, dovuto sia ai già citati interventi<br />

normativi, sia al fatto che rapidamente verrà colmato il gap tecnologico con il mondo<br />

statunitense. Ciò è tanto più vero, in particolare, per il mercato italiano, ove le<br />

revenues totali tendono a concentrarsi in misura via via maggiore nelle mani di<br />

operatori sempre più specializzati e di grandi dimensioni, in grado di effettuare<br />

importanti investimenti a sostenimento del proprio business.<br />

Il mondo delle aziende, come detto, è quello che genera la fetta più importante di<br />

revenues, anche grazie alla progressiva esternalizzazione delle attività di formazione<br />

in favore di operatori specializzati.<br />

Dal punto di vista delle potenzialità, l’ambiente esterno di riferimento evolve in una<br />

direzione assolutamente favorevole alla diffusione dell’e-Learning, grazie allo<br />

sviluppo di fattori abilitanti quali la banda larga e l’informatizzazione.<br />

Proprio in virtù del potenziale ancora inespresso dal mercato Telecom Italia Wireline<br />

S.p.A. ha valutato l’opportunità di entrarvi direttamente con il proprio marchio, viste<br />

le risorse interne presenti e l’opportunità di sfruttare taluni vantaggi competitivi.<br />

Dall’analisi della domanda è emersa la necessità di soddisfare talune esigenze degli<br />

attori del mercato della formazione, che attualmente non trovano un’adeguata<br />

offerta. L’attenzione è stata focalizzata, in particolare, sui segmenti Corporate,<br />

Pubblica Amministrazione ed Università.<br />

I competitor risultano essere ancora molto numerosi e nessun modello di business si<br />

è affermato con prepotenza, compreso quello intrapreso da TILS S.p.A., un’altra<br />

società appartenente al Gruppo Telecom Italia, le cui reveues provengono nella gran<br />

parte dal mercato captive.<br />

Certamente la condivisione della piattaforma tecnologica è il fenomeno che sta<br />

caratterizzando negli ultimi periodi il fenomeno dell’e-Learning, in particolare per<br />

ciò che concerne le piccole organizzazioni che non possono permettersi l’acquisto di<br />

una piattaforma proprietaria.<br />

L’orientamento a scenari futuristici da parte degli operatori dell’offerta è ancora<br />

molto basso, con la sola Italdata sviluppatrice di soluzioni per la formazione di<br />

soggetti in contesti di nomadismo (m-Learning).<br />

Conclusioni e sviluppi futuri 206

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!