20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

3.2. Scenario normativo<br />

Il presente paragrafo ha lo scopo di indicare le principali fonti normative italiane ed<br />

europee in tema di formazione a distanza ed e-Learning. Verrà dapprima analizzata<br />

la situazione europea, più generale, strategica e d’indirizzo per le singole politiche<br />

nazionali, per effettuare, successivamente, un quadro della più particolare situazione<br />

normativa interna dell’Italia.<br />

Per entrambe le categorie di fonti normative saranno analizzati prima quei<br />

provvedimenti che direttamente regolano la formazione a distanza e l’e-Learning;<br />

successivamente, si prenderanno in considerazione quelle norme che riguardano solo<br />

indirettamente e/o marginalmente tali due argomenti, perché concernenti, ad<br />

esempio, i fattori abilitanti.<br />

Le norme prese in considerazione, inoltre, risultano relative all’intero scenario dell’e-<br />

Learning, senza distinzioni di sorta circa il settore, i fruitori, o qualsiasi altro carattere<br />

rispetto al quale segmentare l’argomento.<br />

3.2.1. La normativa europea<br />

La normativa europea inerente la formazione a distanza e l’e-Learning è assai<br />

variegata e strutturata, non essendo possibile ricondurre a poche norme l’insieme<br />

delle misure e dei provvedimenti presi dagli organi comunitari, i quali si sono<br />

dimostrati molto attivi sulla produzione di regole ed indirizzi relativamente a tali<br />

temi.<br />

3.2.1.1. Le norme europee direttamente legate all’e-Learning<br />

In seno all’Unione Europea, il tema dell’ICT è molto sentito e da molti anni, tanto che<br />

già nel 1997 venne individuato l’obiettivo di sviluppare la società dell’informazione<br />

con il Trattato di Amsterdam.<br />

La politica di diffusione delle nuove tecnologie e le politiche di formazione<br />

rappresentano due delle principali attività dell’UE. I suoi organi hanno dimostrato<br />

un importante dinamismo in tali due campi, producendo tutta una serie di norme<br />

anche trasversali alle due materie in questione, in particolare concernenti la<br />

diffusione e l’utilizzazione delle moderne tecnologie della comunicazione al campo<br />

Analisi dello scenario 59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!