20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

sindacali. Queste ultime esercitano sulla PA centrale pressioni maggiori rispetto a<br />

quelle esercitate nelle aziende, a causa delle maggiori garanzie riconosciute, per<br />

legge o di fatto, ai dipendenti pubblici. L’acquisto della piattaforma potrebbe essere<br />

preceduta, tuttavia, da veri e propri periodi di sperimentazione su una piattaforma<br />

condivisa e centralizzata, così da assicurarsi della validità dell’investimento da<br />

effettuare.<br />

La plurilocalizzazione delle sedi e le contemporanee esigenze omogenee in tema di<br />

formazione fanno sì che la localizzazione della piattaforma e dei contenuti in un<br />

singolo sito determinino la convenienza nell’utilizzare un efficiente sistema per il<br />

trasporto dei content nei diversi luoghi di fruizione. Ciò può avvenire mediante la<br />

CDN ed Alice o Smart ADSL, non potendo le PA centrali contare su efficienti sistemi<br />

interni di distribuzione di contenuti digitali. In tale maniera, pertanto, si renderebbe<br />

possibile la fruizione di contenuti uguali da parte di più soggetti appartenenti alla<br />

stessa amministrazione pubblica centrale, ma localizzati geograficamente in luoghi<br />

differenti.<br />

Dal punto di vista dei contenuti, le PA centrali hanno esigenze di disporre di<br />

argomenti formativi personalizzati inerenti, ad esempio, interventi di<br />

riorganizzazione, nuove procedure, utilizzo di strumenti innovativi, eccetera. Non<br />

essendo le PA in grado di digitalizzare i contenuti, devono necessariamente<br />

provvedere all’esternalizzazione di questa attività. Gli stessi contenuti, poi, se di<br />

portata generale (come ad esempio quelli riguardanti processi di riorganizzazione)<br />

possono essere utilizzati per formare un grande numero di soggetti<br />

indipendentemente dalla posizione ricoperta, sfruttando appieno le economie di<br />

scala.<br />

La realtà della PA centrale, tuttavia, è caratterizzata da grande ignoranza riguardo<br />

alle opportunità delle nuove tecnologie, e-Learning compreso. La causa di queste<br />

carenze conoscitive deriva principalmente dal fatto che le unità che si occupano della<br />

formazione nelle PA sono ancora eccessivamente ancorate ai tradizionali metodi di<br />

erogazione e non conoscono realmente le potenzialità dell’e-Learning oppure hanno<br />

difficoltà nello scegliere e nel conoscere gli operatori che offrono soluzioni efficienti 83 .<br />

83 FORMEZ: “VI Rapporto della formazione nella PA”.<br />

Servizio e-Learning di aggiornamento professionale del Gruppo Telecom Italia 178

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!