28.09.2012 Aufrufe

Der Übergang in den Ruhestand - Wege, Einflussfaktoren und

Der Übergang in den Ruhestand - Wege, Einflussfaktoren und

Der Übergang in den Ruhestand - Wege, Einflussfaktoren und

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Sie wollen auch ein ePaper? Erhöhen Sie die Reichweite Ihrer Titel.

YUMPU macht aus Druck-PDFs automatisch weboptimierte ePaper, die Google liebt.

Riassunto <strong>Der</strong> <strong>Übergang</strong> <strong>in</strong> <strong>den</strong> <strong>Ruhestand</strong><br />

salute che non permettono più lo svolgimento di un’attività a tempo pieno. L’8.5 per cento<br />

di chi ha optato per il pensionamento parziale lo ha fatto per far posto alla manodopera più<br />

giovane.<br />

Il pensionamento „ord<strong>in</strong>ario“<br />

Il 45.1 per cento delle persone <strong>in</strong> età AVS <strong>in</strong>terrogate ha esercitato un’attività lucrativa almeno<br />

f<strong>in</strong>o al raggiungimento dell’età ord<strong>in</strong>aria pensionabile. Non è rilevante se queste persone<br />

abbiano eventualmente cont<strong>in</strong>uato ad esercitare l’attività anche dopo l’età pensionabile.<br />

Presso l’8.3 per cento degli <strong>in</strong>terrogati si constata una progressiva riduzione del grado di<br />

occupazione prima di aver raggiunto l’età di pensionamento AVS.<br />

Ritiro dal mondo del lavoro prima del raggiungimento dell’età pensionabile ord<strong>in</strong>aria.<br />

La maggior parte delle persone che si sono ritirate dal mondo del lavoro prima di aver raggiunto<br />

l’età pensionabile ord<strong>in</strong>aria sono donne che hanno compiuto questo passo <strong>in</strong> giovane<br />

età per dedicarsi all’economia domestica e all’educazione dei figli. Inoccupazione e problemi<br />

legati alla salute sono di secondaria importanza per la scelta di questa via di transizione.<br />

Cont<strong>in</strong>uazione dell’attività lucrativa <strong>in</strong> età AVS<br />

La quota dei beneficiari di rendite che cont<strong>in</strong>uano ad esercitare la loro attività lucrativa <strong>in</strong><br />

età AVS supera il 16 per cento. In questa fase della vita gli uom<strong>in</strong>i sono più attivi professionalmente<br />

che non le donne. L’analisi mostra che la decisione di cont<strong>in</strong>uare ad esercitare<br />

un’attività lavorativa anche dopo il raggiungimento dell’età pensionabile ord<strong>in</strong>aria dipende,<br />

almeno <strong>in</strong> parte, dall’appartenenza ad una categoria di persone a reddito piuttosto basso.<br />

Quasi tutte le variabili del modello sono fattori d’<strong>in</strong>fluenza riscontrabili tra le persone dai<br />

redditi più bassi (attività professionale senza ruoli dirigenziali, piccole aziende, agricoltura e<br />

selvicoltura, effetti negativi degli averi della previ<strong>den</strong>za professionale). È qu<strong>in</strong>di possibile<br />

presumere che l’esercizio di un’attività lucrativa dopo il raggiungimento dell’età pensionabile<br />

sia <strong>in</strong> molti casi dettato da motivi economici. Ciò è anche confermato dal fatto che il<br />

29.7 per cento di chi esercita un’attività lucrativa <strong>in</strong> età AVS ha esplicitamente addotto riflessioni<br />

d’ord<strong>in</strong>e f<strong>in</strong>anziario quale motivo per il proseguimento dell’attività. D’altra parte<br />

risulta che le persone con una formazione superiore ancora attive <strong>in</strong> età AVS sono sovrarappresentate.<br />

I motivi pr<strong>in</strong>cipali che sp<strong>in</strong>gono queste persone a cont<strong>in</strong>uare a lavorare anche<br />

dopo aver raggiunto l’età pensionabile sono la soddisfazione data loro dall’impegno professionale<br />

e un’occupazione <strong>in</strong>sufficiente <strong>in</strong> assenza della loro attività lucrativa.<br />

L’attività lucrativa <strong>in</strong> età AVS viene spesso svolta con tassi d’occupazione ridotti. Nella<br />

maggioranza dei casi la quantità di lavoro va da una a dieci ore settimanali. Quasi un quarto<br />

delle persone attive <strong>in</strong> età AVS sottol<strong>in</strong>ea che il proprio tasso occupazionale sottostà a forti<br />

variazioni. È <strong>in</strong>teressante rilevare <strong>in</strong>oltre che circa il 13 per cento di chi esercita un’attività<br />

lucrativa <strong>in</strong> età AVS lavora più di 41 ore alla settimana.<br />

Come f<strong>in</strong>anziano il pensionamento i gruppi d’età esam<strong>in</strong>ati?<br />

Il reddito lordo mediano (mediana) delle economie domestiche <strong>in</strong> cui vivono le persone <strong>in</strong>terrogate<br />

che non hanno raggiunto l’età pensionabile, ammonta a 5'883 franchi al mese. Il<br />

reddito lordo si compone di tutte le entrate derivanti dal lavoro o dalla sostanza delle persone<br />

appartenenti alla stessa economia domestica nonché dei versamenti ottenuti dai tre pilastri,<br />

statali e privati. Nelle economie domestiche con persone <strong>in</strong> età AVS questo reddito è di<br />

XXIV

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!