13.07.2015 Views

31 marzo 2012

31 marzo 2012

31 marzo 2012

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ATTIVITÀ DI TUTELA E PROMOZIONE DELLA CONCORRENZAmodifica del “Contratto Quadro” regolante i rapporti con gli Editoricommittenti dell’Indagine Audipress, e si sostanziavano nell’adozione di unapredeterminata e specifica procedura da seguire nei casi in cui, durante losvolgimento dell’Indagine e in qualsiasi momento anteriore alla pubblicazionedei relativi dati, apparisse necessario sospendere o interrompere l’Indaginestessa. Secondo la società, la nuova procedura avrebbe avuto l’effetto di farvenire meno i profili anticoncorrenziali oggetto dell’istruttoria, in quantoobbligava a individuare in maniera stringente i presupposti di fatto a frontedei quali era possibile procedere alla sospensione e/o interruzione senzaripresa dell’Indagine, prevedeva oggettive verifiche di carattere tecnico circal’effettiva esistenza dei suddetti presupposti di fatto cui risultava condizionatal’assunzione di delibere consiliari sull’argomento e infine assicurava chel’eventuale delibera di sospensione e/o interruzione senza ripresadell’Indagine fosse assunta con un’ampia maggioranza dei consiglieri diamministrazione di Audipress, largamente rappresentativa delle sue variecomponenti.L’Autorità ha, in effetti, ritenuto che gli impegni presentati da Audipress,sottoposti a market test nel gennaio 2010 senza ricevere alcuna osservazioneda parte di terzi, potessero rispondere alle preoccupazioni concorrenzialiespresse in sede di avvio. Ciò non solo perché introducevano modificheregolamentari che rendevano obbligatoria l’individuazione dei presuppostidi fatto necessari (quale utilizzo di metodologie errate o errati strumenti diraccolta dei dati) perché potesse essere assunta una delibera di sospensionee/o interruzione dell’Indagine, ma anche perché prevedevano che lasussistenza dei suddetti presupposti dovesse essere attestata da conformipareri tecnici emanati sia dagli istituti di ricerca incaricati dello svolgimentodell’Indagine, che dal soggetto indipendente incaricato di trasmettereall’Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni una relazione tecnica diconformità della ricerca effettuata ai criteri metodologici adottati; pareri dasottoporsi al Consiglio di Amministrazione della società dal Comitato tecnicodi Audipress, corredati dalle valutazioni e proposte di quest’ultimo organismoin merito alla sospensione e/o interruzione dell’Indagine. Infine, gli impegniprevedevano che l’eventuale delibera di sospensione e/o interruzionedell’Indagine dovesse essere assunta da almeno i tre quarti degli amministratoriin carica, rendendo necessario il consenso dei consiglieri appartenenti aentrambe le componenti e garantendo, quindi, la più ampia condivisionepossibile dell’iniziativa.L’Autorità ha quindi ritenuto che gli impegni presentati da Audipress -avendo a oggetto l’introduzione di una disciplina, in precedenza assente,relativa ai presupposti e alle modalità di sospensione/interruzione dell’Indaginein un momento anteriore alla pubblicazione dei dati - costituissero unaregolamentazione idonea a limitare comportamenti arbitrari da parte diAudipress, quali quelli contestati nell’avvio dell’istruttoria. Considerando,quindi, venute meno le preoccupazioni concorrenziali iniziali, ha accettato isuddetti impegni della parte, rendendoli obbligatori e chiudendo il procedimentosenza accertare l’infrazione.103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!