13.07.2015 Views

31 marzo 2012

31 marzo 2012

31 marzo 2012

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I PROCESSI DI CONCENTRAZIONE TRA IMPRESEFigura 3 – Concentrazioni tra imprese indipendenti (numero e valore)Fonte: Autorità garante della concorrenza e del mercato. Il valore delle operazioni viene rilevato dal 2006, anno in cui èstata introdotta una contribuzione obbligatoria sulle operazioni di concentrazione notificate.Rispetto allo scorso anno aumentano sia in numero che in valore leoperazioni in cui oggetto di acquisizione è un’impresa il cui fatturato nazionalesupera la soglia di rilevanza prevista dalla legge (soglie “B” e “C” - Figura 4).Rappresentano circa il 20% del numero delle operazioni esaminate dall’Autoritànel 2011 e raccolgono il 30% del valore complessivo. Il valore medio delleoperazioni in questa classe è di 123 milioni di euro, poco più alto rispetto alloscorso anno (119 milioni di euro). E’ invece stabile il numero delle transazioniche hanno riguardato l’acquisizione di imprese con fatturato nazionale inferiorealla soglia di rilevanza da parte di gruppi societari di grandi dimensioni (soglia“A” nella Figura 4). Queste rappresentano l’80% circa del totale delle operazioniesaminate dall’Autorità e riguardano, in grande prevalenza, l’acquisizione dipiccole imprese, anche singoli punti vendita, esercizi commerciali, impianti didistribuzione da parte dei grandi gruppi. Il 73% di questa categoria di operazioniriguarda transazioni il cui valore complessivo non supera i 10 milioni di euro erappresentano in valore meno del 2% del totale.387Figura 4 - Operazioni di concentrazione per soglia di fatturato nazionale (2011)Le soglie di fatturato sono quelle vigenti alla data di notifica dell’operazione. Da giugno 2010:Soglia “A” = fatturato delle imprese interessate > 472 milioni di euro, fatturato dell’impresa acquisita < 47 milioni di euro.Soglia “B” = fatturato delle imprese interessate > 472 milioni di euro, fatturato dell’impresa acquisita > 47 milioni di euro.Soglia “C” = fatturato delle imprese interessate < 472 milioni di euro, fatturato dell’impresa acquisita > 47 milioni di euro.Fonte: Autorità garante della concorrenza e del mercato

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!