13.07.2015 Views

31 marzo 2012

31 marzo 2012

31 marzo 2012

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

un’intesa ad incidere sul commercio tra Stati membri, ossia il suo effettopotenziale, è sufficiente perché essa rientri nell’ambito di applicazione dell’art.81 del Trattato CE (ora art. 101 TFUE), non occorrendo dimostrare l’esistenzadi un pregiudizio effettivo; ii) un’intesa che si estenda a tutto il territorio di unoStato membro può, per sua natura, consolidare la compartimentazione deimercati a livello nazionale, ostacolando così l’integrazione economica volutadal Trattato; iii) non vi è alcuna contraddizione tra la definizione del mercatogeografico come mercato nazionale e l’applicazione dell’art. 81 del TrattatoCE (Cons. Stato, sez. VI 17 gennaio 2008, n. 102)”.Anche il TAR Lazio, nella sentenza non definitiva n. 8951 del 17 novembre2011, Vendita al dettaglio di prodotti cosmetici, ha ritenuto che il pregiudizio alcommercio tra Stati Membri è soddisfatto “quando l’intesa appare comunqueidonea ad influire, anche solo potenzialmente, sulle correnti di scambio tra Statimembri e la limitazione del confronto concorrenziale nel richiamato settoremerceologico all’interno di un singolo Stato membro sembra in grado di poterarrecare tale pregiudizio, anche tenuto conto delle dimensioni sopranazionalidei gruppi di cui fanno parte alcune delle imprese interessate”.Abuso di posizione dominantePosizione dominante240Con specifico riguardo alla nozione di posizione dominante nel mercatodei servizi di terminazione sulle reti mobili, il Consiglio di Stato ha confermatole valutazioni espresse dall’Autorità, in linea con gli orientamenti comunitari, inbase a cui “se è vero che sussistono tanti mercati dei servizi di terminazionequante sono le reti mobili, è inevitabile che ciascun MNO [Mobile NetworkOperator] debba essere considerato dominante con riferimento alla propria rete”.Inoltre, continua il giudice di appello “in caso di mercati integrati, o comunquecollegati, l’illiceità di un comportamento tenuto nel mercato “a monte” non puòessere esclusa per il solo fatto della mancanza di una posizione dominante inquello “a valle”” (sentenza n. 2438 del 20 aprile 2011, Tele2/TIM-Vodafone-Wind). Anche in tali ipotesi, infatti, il potere di leva può essere sfruttato per“estendere” sul mercato a valle la posizione detenuta nel mercato a monte.Abuso di posizione dominante e “condotte difensive”Nella citata sentenza n. 2438 del 20 aprile 2011, Tele2/TIM-Vodafone-Wind,il Consiglio di Stato, in relazione alla teoria della meeting competition defence,ha ritenuto che “perché (…) l’azione contestata all’impresa in posizionedominante possa essere considerata in termini di allineamento difensivo ènecessario che la stessa sia rivolta contro gli autori dell’aggressione, non già,come pacificamente si è verificato nel caso di specie, in danno di operatori terzi”.Abuso di posizione dominante e potere contrattuale dei clientiIl Consiglio di Stato ha infine ritenuto che, nel caso Tele2/TIM-Vodafone-Wind al suo esame, anche laddove fosse stata ipotizzabile l’esistenza di unpotere contrattuale esercitato dalla clientela dell’operatore dominante “non

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!