13.07.2015 Views

31 marzo 2012

31 marzo 2012

31 marzo 2012

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ATTIVITÀ DI TUTELA E PROMOZIONE DELLA CONCORRENZALOGISTICA INTERNAzIONALENel giugno 2011, l’Autorità ha concluso un procedimento istruttorio neiconfronti delle società Agility Logistics Srl, Albini & Pitigliani Spa, Brigl Spa,Cargo Nord Srl, DHL Global Forwarding (Italy) Spa, Ferrari Spa, FrancescoParisi Casa di Spedizioni Spa, Gefco Italia Spa, Geodis zust Ambrosetti Spa, I-DIkA-Spa., Italmondo - Trasporti Internazionali Spa, Italsempione - SpedizioniInternazionali Spa, ITk zardini Srl, ITx Cargo Srl, Rhenus Logistics Spa, SaimaAvandero Spa, Schenker Italiana Spa, S.I.T.T.A.M. - Spedizioni InternazionaliTrasporti Terrestri Aerei Marittimi Srl, Transervice Europa Srl - T.S.E. Srl,Villanova Spa, DHL Express Srl, Geodis Wilson Italia Spa, Alpi Padana Srl,Spedipra Srl, Armando Vidale Spa, Trasporti Internazionali in Liquidazione eUBV Group Spa e dell’Associazione Fedespedi - Federazione Nazionale delleImprese di Spedizioni Internazionali, accertando un’intesa restrittiva dellaconcorrenza ai sensi dell’articolo 101 del Trattato sul Funzionamento dell’UnioneEuropea, avente per oggetto l’incremento concertato del prezzo delle spedizioniinternazionali di merci su strada da e per l’Italia.Il procedimento era stato avviato nel novembre 2009, a seguito dellapresentazione di una domanda semplificata in forma orale di trattamentofavorevole da parte della società Deutsche Bahn AG, cui avevano fatto seguitoaltre domande di ammissione al programma di clemenza da parte delle societàAgility Logistics International BV, Deutsche Post AG e, successivamenteall’avvio del procedimento, anche della S.I.T.T.A.M. - Spedizioni InternazionaliTrasporti Terrestri Aerei Marittimi. Tutti i leniency applicant sono statiammessi al beneficio, condizionatamente al rispetto degli obblighi dicollaborazione nel corso del procedimento.Sulla base degli elementi istruttori acquisiti, l’Autorità ha accertatol’esistenza di un coordinamento delle strategie commerciali, realizzato inambito associativo, dei principali operatori del mercato delle spedizioniinternazionali su strada di merci da e per l’Italia, rappresentativi della granparte del mercato interessato.In particolare, le condotte accertate risultavano finalizzate a uncoordinamento degli aumenti del prezzo delle spedizioni internazionali viaterra, giustificati dalle Parti da un andamento crescente di taluni costi diproduzione, quali ad esempio i costi del gasolio, i costi dei pedaggi autostradalie i costi amministrativi.Il coordinamento aveva avuto luogo nell’ambito di numerosi e regolariincontri, fissati con il contributo organizzativo dell’associazione di categoriaFedespedi, durante i quali le società si scambiavano informazioni sensibilirelative alla struttura dei costi, allo scopo di concordare le modalità e l’entitàdegli incrementi di prezzo dei servizi offerti sul mercato.L’istruttoria aveva altresì evidenziato come l’Associazione di categoriapartecipasse attivamente all’attività di coordinamento, inviando circolari alleimprese associate e diffondendo annunci e comunicati stampa su quotidiani atiratura nazionale. Ciò al fine di: i) agevolare l’attuazione degli aumenti,ingenerando nei clienti un’aspettativa in tal senso; ii) informare tutti glioperatori del settore delle decisioni assunte in ambito associativo.79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!