13.07.2015 Views

31 marzo 2012

31 marzo 2012

31 marzo 2012

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA POLITICA DI CONCORRENZA NELL’ECONOMIA ITALIANA. PROFILI GENERALI E LINEE DI INTERVENTONell’ottobre 2011 la Regione Valle d’Aosta ha provveduto a modificarela normativa relativa alle modalità di corresponsione dello sconto, prevedendoin particolare che i cittadini residenti potessero beneficiare dello stesso senzaintermediazioni procedimentali da parte delle società venditrice. Poiché lamodifica introdotta rimuoveva i limiti alla contendibilità del mercato dellavendita di energia elettrica in Val d’Aosta da parte di operatori non localiconcorrenti di CVA, l’Autorità ha ritenuto che, nel mutato contesto normativo,l’operazione non era più in grado di determinare effetti pregiudizievoli per laconcorrenza e l’ha quindi autorizzata.Nel periodo di riferimento, l’Autorità ha poi autorizzato con condizionila concentrazione consistente nell’acquisto del controllo esclusivo di ToremarSpa da parte di Moby Spa. L’operazione si inseriva nel quadro dellaprivatizzazione del gruppo Tirrenia, del quale Toremar aveva fatto parte finoal 2009. In tale contesto, la Regione Toscana aveva dato avvio alla proceduradi evidenza pubblica per la privatizzazione di Toremar e per l’affidamento deiservizi di cabotaggio marittimo di interesse regionale, disponendo nel maggio2011 l’aggiudicazione temporanea di Toremar a Moby, società entrambe attivenel trasporto marittimo di linea di passeggeri, veicoli, merci tra la terrafermae le isole dell’arcipelago toscano.L’Autorità ha accertato che l’operazione avrebbe conferito alla nuovaentità una posizione strutturale di assoluto rilievo sia in termini di passeggeri,veicoli e merci trasportate che di disponibilità di slot; la stessa avrebbe inoltreallentato i vincoli concorrenziali esercitati da Toremar verso Moby ed avrebbeconsentito alle due società di realizzare importanti sinergie sul piano dellarazionalizzazione delle corse e dell’acquisto di input e servizi senza che sipotesse ritenere, in assenza di significativa pressione concorrenziale, che taliincrementi di efficienza sarebbero stati trasferiti ai consumatori. Per tali ragioni,l’Autorità ha prescritto a Moby una serie di misure tra cui: il rilascio di 6 slotsulla rotta Piombino-Portoferraio con vincolo di destinazione su tale rotta; ildivieto per la nuova entità di partecipare al primo round delle aggiudicazioniorganizzate dall’Autorità portuale per gli slot residui o nuovi; il divieto per glioperatori concorrenti di detenere, a seguito del rilascio, un numero di slot inpartenza da Piombino superiore al numero di slot residui detenuti dalla solaMoby. L’Autorità ha ritenuto che il rispetto di tali condizioni fosse necessarioper garantire ad uno o più concorrenti la possibilità di entrata, di sviluppo auna dimensione pari almeno a quella minima efficiente, di offrire un programmadi corse di adeguata qualità.55Nel settore delle comunicazioni, l’Autorità ha autorizzato con condizionila concentrazione consistente nell’acquisizione del controllo esclusivo di DigitalMedia Technologies (DMT), tower company indipendente attiva su scalanazionale in Italia, da parte di Elettronica Industriale (EI). La concentrazioneavrebbe prodotto effetti sia con riguardo alla sovrapposizione orizzontale nelmercato delle infrastrutture per il broadcasting televisivo, sia sotto il profiloverticale, in ragione dell’integrazione verticale del gruppo Mediaset/RTI al

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!