13.07.2015 Views

31 marzo 2012

31 marzo 2012

31 marzo 2012

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ATTIVITÀ DI TUTELA E PROMOZIONE DELLA CONCORRENZA2. L’ATTIVITÀ DI TUTELA DELLA CONCORRENZALe inteseI procedimenti conclusi nel 2011GARE ASSICURATIVE ASL E AzIENDE OSPEDALIERE CAMPANENel settembre 2011, l’Autorità ha concluso, ai sensi dell’articolo 101 delTFUE, un procedimento istruttorio nei confronti delle società HDI-GerlingIndustrie Versicherung AG, Faro Compagnia di Assicurazioni e riassicurazioniSpa, Navale Assicurazioni Spa e Primogest Srl, accertando la realizzazione diun’intesa unica e continuativa fra tali società, avente ad oggetto la ripartizionedel mercato e l’alterazione del confronto concorrenziale nell’ambito delleprocedure per l’affidamento dei servizi assicurativi Responsabilità Civile Terzi(RCT) e Responsabilità Civile verso prestatori d’Opera (RCO) in diverseAziende Sanitarie Locali (ASL) e Aziende Ospedaliere (AO) campane.Il procedimento, avviato nel maggio 2010 in base alle evidenze emergentidalla documentazione di gara di tutte le Aziende Sanitarie e Ospedaliere dellaCampania (di seguito anche ASL e AO), nonché dalla documentazione derivantedirettamente da altri enti, quali SORESA (Società Regionale per la SanitàCampana), AO Moscati di Avellino e ASL Napoli2, ha consentito di accertare chele imprese parti del procedimento - Gerling, Faro, Navale e l’agenziaplurimandataria Primogest - avevano posto in essere un’unica e complessa intesa- che ha avuto inizio nel 2003 e si è protratta fino alla fine del 2008 - avente peroggetto la spartizione di varie procedure di affidamento di servizi assicurativirami RCT/RCO nell’ambito dell’attività medica espletate da ASL e AO campane.Nell’assicurazione sulla Responsabilità Civile verso Terzi (RCT) lacompagnia assicurativa si obbliga a tenere indenne il contraente (che nei casi inesame è rappresentato dalla struttura sanitaria) da quanto questi sia tenuto apagare quale parte civilmente responsabile a titolo di risarcimento di danniinvolontariamente cagionati a terzi per morte, lesioni personali e danneggiamentia cose, verificatisi in relazione all’attività svolta. Questo tipo di assicurazioneprevede, di regola, anche la copertura: i) della responsabilità civile dell’Enteper fatti imputabili al personale dipendente; ii) della responsabilità Civilepersonale dei dipendenti per l’attività prestata nelle strutture gestitedall’Ente, in conseguenza dello svolgimento dell’attività dichiarata in polizza.Nell’assicurazione di Responsabilità Civile verso Operatori (RCO) la compagniaassicurativa si obbliga a tenere indenne il contraente da quanto questi sia tenutoa pagare quale parte civilmente responsabile per gli infortuni sofferti daiprestatori di lavoro da lui dipendenti e addetti all’attività per la quale è prestatal’assicurazione. La società assicuratrice si obbliga, quindi, a rifondere alcontraente le somme richieste dall’INAIL a titolo di regresso, nonché gli importirichiesti a titolo di maggior danno patrimoniale dall’infortunato e/o dagli aventidiritto, per evento di morte o capitalizzazione di postumi invalidanti.73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!