13.07.2015 Views

31 marzo 2012

31 marzo 2012

31 marzo 2012

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

268giurisdizionali. L’obiettivo del documento è quello di favorire la cooperazionetra ANC nell’esame di quelle operazioni di concentrazione che non siqualificano come di dimensione comunitaria e che richiedono una valutazioneparallela da parte di più Stati membri. Si tratta di un fenomeno che, sebbeneridotto a seguito dell’entrata in vigore del sistema dei rinvii in pre-notifica conil Regolamento n. 139/2004, tuttora riguarda un numero consistente di casi eche implica un aggravio dei costi di notifica a carico delle imprese, nonché ilrischio di giungere a decisioni incoerenti da parte delle diverse ANC.Le Best Practices auspicano che le parti agevolino la cooperazione traANC nel trattare operazioni multi-giurisdizionali evidenziando i vantaggi ditale cooperazione e segnatamente: i) la riduzione degli oneri attualmentericadenti sulle parti coinvolte nell’operazione di concentrazione e sui terzi; ii)l’aumento della trasparenza del processo autorizzatorio; iii) la semplificazionedell’iter per i casi non problematici; iv) un’analisi più efficiente e spedita neicasi problematici; v) il raggiungimento di rimedi coerenti per tali ultimi casi.Considerato che la cooperazione tra ANC è possibile solo laddove siaconcretamente ammesso lo scambio di informazioni, le Best Practicesauspicano che le parti notificanti acconsentano al rilascio di una liberatoria alloscambio di informazioni (c.d waivers).Il documento incoraggia le parti a prendere contatti già in fase di prenotificacon le ANC allo scopo di favorire il coordinamento tra le procedure erendere così la cooperazione più efficiente. Il documento, inoltre, incoraggia leparti a rilasciare un waiver già allo stadio della pre-notifica, così come a fornirele informazioni relative ai tempi previsti per la notifica dell’operazione nellediverse giurisdizioni.Le ANC si impegnano a cooperare attivamente in tutte le fasi dellavalutazione dell’operazione mediante lo scambio di informazioni non confidenzialie, se del caso, di informazioni confidenziali, laddove consentito dagli ordinamentio in presenza di un waiver rilasciato dalle Parti e nei limiti da tale waiver definiti.In tal senso, l’Autorità, nel corso del 2011, ha pubblicato alcune modifiche:a) per la fase di prenotifica, alla “comunicazione concernente alcuni aspettiprocedurali relativi alle operazioni di concentrazione di cui alla legge n. 287/90” eb) per la fase di notifica, al Prospetto B. Operazione di concentrazione, Sezione I.Obbligo di comunicazione, lettera (d) “Ulteriori comunicazioni ad altri organismiesteri o internazionali di controllo” del formulario, auspicando che le Partinotificanti autorizzino lo scambio di informazioni con le altre autorità competenti.La rete internazionale della concorrenza (ICN)Dal 18 al 20 maggio 2011 si è tenuta a l’Aja la decima riunione plenariadella Rete Internazionale della Concorrenza (International CompetitionNetwork - ICN), organizzata dall’autorità della concorrenza olandese. Laconferenza ha rappresentato l’occasione di fare un bilancio dei primi dieci anni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!