13.07.2015 Views

31 marzo 2012

31 marzo 2012

31 marzo 2012

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2. I PRINCIPALI INTERVENTI NEI DIVERSI SETTORI ECONOMICIEnergia elettrica e gas288Nei settori energetici (fornitura di energia elettrica e gas), le istruttoriechiuse nel 2011 in materia di tutela del consumatore hanno interessato diversiambiti di intervento nel rapporto tra consumatore e professionista, tra i quali leattivazioni di forniture non richieste, il passaggio non consapevole ad unatariffazione stabilita nell’ambito del mercato libero del gas, le offerte di tariffescontate, le barriere opposte al consumatore in presenza di una volontà diswitching, oltre alle modalità di win-back rilevate nel momento successivo alcambio di operatore da parte del consumatore.Le istruttorie relative alle modalità di acquisizione dei clienti seguonol’iter dell’azione dell’Autorità intrapreso nel 2008, dopo la completaliberalizzazione delle forniture di energia elettrica, ovvero al momento dellanascita di offerte commerciali destinate a clienti residenziali e a piccolioperatori economici. L’offerta congiunta di elettricità e gas naturale ha diconseguenza sperimentato un forte impulso in termini di varietà di offertecommerciali presenti sul mercato libero.Nei provvedimenti adottati, l’Autorità ha delineato i principi ai quali deveessere improntata una corretta e diligente attività di promozione commercialee i limiti alle modalità di acquisizione della clientela da parte degli operatori,con l’obiettivo di ridurre l’asimmetria informativa che grava sulla libertà discelta del consumatore.ACEA ELECTRABEL - ATTIVAzIONE NON RICHIESTAI comportamenti esaminati dall’Autorità nel caso che ha interessato la societàAcea Electrabel (ACEA ELECTRABEL - ATTIVAzIONE NON RICHIESTA) consistononell’attivazione di forniture non richieste di energia elettrica e/o gas naturale,finalizzata all’acquisizione di clientela residenziale nel mercato libero, con leseguenti modalità: attivazione in assenza di sottoscrizione o in virtù di firmefalsificate, comunicazione di informazioni ingannevoli al fine di ottenere lasottoscrizione dei contratti, imposizione di ostacoli all’esercizio del diritto di recesso.L’Autorità, sulla base dei dati acquisiti nello svolgimento degliapprofondimenti istruttori, ha ritenuto le pratiche commerciali esaminatescorrette ai sensi degli artt. 20, 21, comma 1, lettere b), f) e g), 24, 25 letterea) e d), e 26, lettera f) del Codice del consumo, ne ha vietato l’ulteriorediffusione ed ha irrogato due sanzioni amministrative pecuniarie pari ciascunaa 250 mila euro, rispettivamente, per la pratica relativa all’attivazione nonrichiesta di fornitura di energia elettrica e per la pratica relativa all’attivazionenon richiesta di fornitura di gas naturale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!