13.07.2015 Views

31 marzo 2012

31 marzo 2012

31 marzo 2012

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

74La domanda nel settore in esame è espressa dalle Aziende Sanitarie Localie dalle Aziende Ospedaliere, le quali risultano distinte dalle altre PubblicheAmministrazioni in ragione del fatto che la tipologia di copertura richiesta èfortemente legata all’attività svolta e caratterizzata da specifici fattori di rischioquali quelli collegati all’esercizio della professione sanitaria. Infine, perl’acquisizione dei servizi di cui trattasi, la PA è obbligata a rispettare le normepreviste nel decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, che consentono alla PA,stante il criterio generale della procedura di gara, di procedere conl’affidamento diretto (procedura negoziata con o senza pubblicazione delbando) solo in presenza di determinate circostanze, fra le quali l’ipotesiin cui, all’esito di una procedura, tutte le offerte presentate siano irregolari oinammissibili, ovvero non sia stata presentata nessuna offerta.Il mercato del prodotto rilevante ai sensi della procedura è stato quindiindividuato dall’Autorità nei servizi assicurativi RCT/RCO erogati alle ASL eAO a seguito di gara; tenuto conto delle caratteristiche degli enti banditori, lecaratteristiche della domanda dei servizi assicurativi RCT/RCO delle ASL edelle AO sono state ritenute idonee a individuare per ciascuna gara ed ente unmercato rilevante distinto. In particolare, l’ambito dell’accertamento istruttorioè stato riferito a un totale di 18 procedure di gara realizzate fra il 2002 e il 2008da diversi enti locali campani.L’analisi istruttoria ha consentito di accertare la sussistenza di unacollusione tra le imprese partecipanti alle suddette gare, realizzatasi attraversouna sostituzione dei “necessari” rischi concorrenziali con una ripartizione dellequote di partecipazione in gara o, successivamente alla stessa (attraverso lostrumento della coassicurazione), con lo scambio di lotti e/o di affidamenti indiversi enti banditori, la disdetta o il successivo subentro al fine di evitare ilconfronto competitivo.L’attività di coordinamento veniva affidata all’agente plurimandatarioPrimogest, al quale spettava anche gestire la fase successiva in caso di disdettao subentro, così da assicurare alle compagnie l’aggiudicazione in assenza diconfronto competitivo, ripartendo tra le stesse le quote e/o ricercando nuoveripartizioni e subentri senza gara, con l’esito di mantenere il rapporto con l’enteed estrarre le commissioni; ciò in un contesto di reciproca soddisfazione, tantoda parte delle compagnie - interessate a evitare offerte aggressive in gara e acondividere quanto più possibile i rischi ripartendosi quote dei servizi su più gare- quanto della stessa Primogest - intenzionata a massimizzare le provvigioni e agodere del diritto di prelazione su eventuali partecipazioni a future gare con lecompagnie sopra indicate.Il procedimento ha in particolare consentito di evidenziare un usoanticoncorrenziale dell’istituto della coassicurazione, laddove è risultato che leparti avevano concluso contratti di coassicurazione: a) prima della presentazionedelle offerte con l’esplicita finalità di garantirsi quote del servizio escludendo ilrischio di partecipazione competitiva in gara; b) dopo la presentazione delleofferte, e in un arco temporale prossimo alla stessa aggiudicazione, garantendosil’aggiudicazione senza competizione e successivamente partecipando a una quota

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!