13.07.2015 Views

31 marzo 2012

31 marzo 2012

31 marzo 2012

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tempestivo ripristino dell’equilibrio concorrenziale, lo snellimento dell’azioneamministrativa, la deflazione del contenzioso. La flessibilità operativaassicurata dalle decisioni con impegni, ancor più in un quadro di persistentecrisi, è risultata così, da un lato, utile a promuovere il cambiamento effettivoe rapido dei comportamenti d’impresa, con vantaggi immediati per ladinamica competitiva nel mercato; dall’altro, il raggiungimento di una rapidacomposizione delle controversie si è rivelata proficua per accrescere l’efficienzadell’azione amministrativa e liberare risorse da indirizzare verso altri versantidi indagine.La tutela della concorrenza in una fase congiunturale così difficile non siè mostrata, in definitiva, come un sistema di regole a sé; si è modellata inveceattorno alle mutate condizioni economiche e di queste ha tenuto conto, conl’obiettivo di ridurre, nel breve periodo, le conseguenze dei comportamentirestrittivi delle imprese, e di rimuovere, nel lungo periodo, i punti di blocco cheostruiscono il regolare svolgersi della dinamica concorrenziale, frenandol’innovazione e con essa la ripresa economica. Di seguito, si indicano conmaggiore dettaglio le linee di sviluppo dell’attività di controllo svolta nel corsodel 2011.Collusione e cartelli46Avendo riguardo all’attività di repressione delle intese restrittive dellaconcorrenza, l’Autorità ha accertato la violazione del relativo divieto in cinquecasi, comminando sanzioni per un ammontare complessivo superiore a 95milioni di euro. Per quanto concerne le aree di intervento, l’azione dell’Autoritàsi è focalizzata nel contrasto alla collusione posta in essere nelle gare pubblichee nella repressione di cartelli.Le gare pubblicheUn dato che emerge con particolare evidenza nell’anno di riferimentoconcerne l’esistenza di cartelli in un settore particolarmente delicato quale èquello delle gare per l’aggiudicazione di commesse pubbliche. Il fenomeno èstato riscontrato in due importanti istruttorie: Gare Assicurative ASL e Aziendeospedaliere campane e Gara d’appalto per la sanità per le apparecchiature perla risonanza magnetica, entrambi aventi ad oggetto lo svolgimento di garepubbliche nello specifico settore sanitario nel territorio campano.Nella prima, l’Autorità ha accertato la realizzazione - da parte delle societàassicurative Gerling, Faro Compagnia di Assicurazioni e Riassicurazioni,Navale Assicurazioni e dell’agenzia Primogest - di un’intesa unica econtinuativa avente ad oggetto la ripartizione del mercato e l’alterazione delconfronto concorrenziale nell’ambito delle procedure per l’affidamento deiservizi assicurativi in diverse Aziende Sanitarie Locali e Aziende OspedaliereCampane. La collusione ha avuto come conseguenza una significativaalterazione dei meccanismi di gara predisposti dalle aziende sanitarie.Grazie all’intesa realizzata che aveva riguardato diciotto procedure di gare

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!