13.07.2015 Views

31 marzo 2012

31 marzo 2012

31 marzo 2012

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ATTIVITÀ DI TUTELA DEL CONSUMATORETelefortunesat Srl. Con il provvedimento n. 19344 relativo al caso PUBBLICITàGIOCO DEL LOTTO SU CANALI SkY, la società era stata, infatti, diffidata daldiffondere trasmissioni televisive nel corso delle quali sedicenti “lottologi”invitavano a chiamare le indicate numerazioni a sovrapprezzo, al fine di ottenerele previsioni dei numeri del Lotto e del Superenalotto, sostenendo di avvalersidi metodi statistici e probabilistici che avrebbero garantito previsioni vincenti.Dalla documentazione agli atti del procedimento è risultato che la società hacontinuato a diffondere trasmissioni televisive di contenuto sostanzialmenteuguale a quello accertato nel provvedimento sanzionatorio e, pertanto,l’Autorità, a conclusione del procedimento di inottemperanza, ha irrogato aTelefortunesat una sanzione amministrativa pecuniaria di 75 mila euro.Servizi variServizi vari ai consumatoriIn questo ambito settoriale, gli interventi dell’Autorità, riguardanti servizidi varia natura offerti ai consumatori, hanno messo in luce, come principaleprofilo di scorrettezza, la diffusione di informazioni ingannevoli e pocotrasparenti nelle modalità di promozione adottate, quali la prospettazione dinoti marchi di fiducia senza avere la necessaria autorizzazione o l’utilizzo diautorizzazioni o approvazioni di organismi pubblici o privati, in realtàinesistenti, la diffusione di informazioni oscure e poco trasparenti in ordinealle modalità di fruizione di “omaggi” offerti ai consumatori in occasionedell’adesione ad abbonamenti a servizi aggiuntivi a quelli standard (tesseraTelepass Premium), le modalità di fruizione di biglietti asseritamente “gratuiti”(parco divertimenti Gardaland) o ancora le modalità di recesso da contratti perservizi di vigilanza.353AMEL MEDICAL TRIVENETO - AUTORIzzAzIONE DISPOSITIVO MEDICO PERELETTROMAGNETOTERAPIALa condotta contestata a Amel Medical Triveneto Spa consiste nelladiffusione, tramite volantino e inserzione pubblicitaria su una rivistaspecializzata, di un messaggio volto a promuovere la vendita di apparecchielettromedicali per magnetoterapia, contenente l’affermazione “autorizzato dalMinistero della Salute - Direzione Generale dei Farmaci e dei DispositiviMedici per il trattamento di numerose patologie (una settantina in tutto)”.Secondo quanto emerso dalle risultanze istruttorie, i dispositivi promossidisponevano soltanto dell’attestazione ministeriale di conformità degliapparecchi per magnetoterapia alle disposizioni previste dalla direttiva93/42/CEE concernente i dispositivi medici e la loro idoneità allacommercializzazione nell’ambito dell’Unione Europea e non erano, invece,autorizzati dal Ministero per la cura di specifiche malattie, come indicato nei

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!