13.07.2015 Views

31 marzo 2012

31 marzo 2012

31 marzo 2012

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Esse confermano anche che la centralizzazione degli acquisti comemodalità organizzativa volta a conseguire la massimizzazione dei risparmi daparte dell’amministrazione pubblica costituisce un’efficace risposta alproblema della collusione tradizionalmente realizzata in occasione di unapluralità di gare bandite a livello locale, dove ciascuna impresa è interessata amantenere la propria posizione storica. D’altra parte, nella misura in cui talecentralizzazione aumenta il valore dei contratti pubblici e riduce il numero deiconfronti concorrenziali che le imprese sostengono, ha anche l’effetto diaumentare in modo considerevole l’interesse delle imprese all’aggiudicazionedelle gare: a maggior ragione, in una fase di involuzione del ciclo economicoe di generale caduta della domanda, in cui quella espressa dal settore pubblicocostituisce un importante e vitale canale di sbocco. Per tale ragione, l’impegnodell’Autorità nel garantire il regolare svolgimento delle procedure, ancheattraverso la corretta formulazione dei bandi di gara, resta elevato, e l’ambitoin questione è destinato a restare uno dei terreni privilegiati dell’attivitàinvestigativa volta ad accertare e reprimere eventuali fenomeni collusivi.48Un altro dato meritevole di considerazione discende poi dalla circostanzache entrambe le fattispecie collusive accertate nelle istruttorie concluse hannoriguardato condotte d’impresa che, oltre a costituire illeciti sotto il profiloconcorrenziale, erano suscettibili di configurare anche illeciti penali. Daquesto punto di vista, emerge con chiarezza l’intima connessione e laproficua sinergia che in un’ottica strategica può svilupparsi tra tutela dellaconcorrenza e tutela della legalità più in generale: nella misura in cui ilmercato efficiente tutelato dall’Autorità presuppone regole giuridicherispettate da tutti, l’azione volta a garantire il corretto confronto in occasionedelle gare pubbliche rafforza i presidi posti a tutela della legalità, disvelandocomportamenti illeciti e talvolta connivenze, la cui offensività sociale va benoltre l’ambito delle relazioni economiche.Il programma di clemenzaAnche nel corso del 2011 il programma di clemenza è risultato strumentoimprescindibile per l’accertamento della collusione segreta nel mercato. Essoha consentito, infatti, di sanzionare un ampio cartello che, in assenza dellacollaborazione prestata dalle imprese, difficilmente sarebbe giunto al vagliodell’Autorità.Più specificamente, nel dicembre 2007, l’Autorità ha ricevuto unadomanda di trattamento favorevole, integrata nel 2009, da parte della societàDeutsche Bahn AG, cui hanno fatto seguito le domande di altre tre società, perun presunto cartello esistente nel mercato delle spedizioni internazionali. Sullabase degli elementi forniti e dei riscontri effettuati, l’Autorità ha avviatol’istruttoria Logistica internazionale, in esito alla quale è stata accertatal’esistenza di un esteso e intenso coordinamento tra i principali operatori delmercato delle spedizioni internazionali su strada di merci da e per l’Italia,realizzato con il contributo organizzativo dell’associazione di categoria

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!