13.07.2015 Views

31 marzo 2012

31 marzo 2012

31 marzo 2012

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Inoltre, la possibilità di scelta tra il servizio di teleriscaldamento e modalitàalternative di produzione del calore e dell’acqua calda appare dipendere dalladisponibilità o meno, nelle vicinanze dell’utente, di una rete alternativa a quelladi teleriscaldamento. In diversi casi le reti di teleriscaldamento vengonocostruite contestualmente alla realizzazione di nuovi complessi residenziali ocommerciali e i comuni impongono l’allacciamento alla rete di tutti gli edificicostruiti in un’area circostante l’impianto di produzione dei fluidi. Ancheladdove una rete alternativa esista, i costi di disconnessione e di passaggio a undifferente sistema di produzione di calore appaiono tali da rendere la sceltainiziale pressoché irreversibile.L’Autorità ha ritenuto che tali caratteristiche organizzative del mercatopotessero presentare significative criticità dal punto di vista concorrenziale- in particolare con riferimento al livello delle tariffe per il servizio diteleriscaldamento e alle possibili restrizioni alla interfuel competition - e haperciò ritenuto opportuno procedere a un’indagine conoscitiva sul settore. Al<strong>31</strong> dicembre 2011, l’indagine è in corso.INDAGINE CONOSCITIVA SUI COSTI DEI SERVIzI BANCARI124Nel <strong>marzo</strong> 2011, l’Autorità ha avviato, ai sensi dell’articolo 12, comma2, della legge, n. 287/90, un’indagine conoscitiva riguardante i prezzi allaclientela dei servizi bancari.L’Autorità aveva già riscontrato, nell’ambito di una precedente indagineconoscitiva, conclusa nel febbraio 2007 e prodromica a successivi interventidi segnalazione e di enforcement antitrust, l’esistenza di varie criticitàconcorrenziali relativamente a servizi bancari, quali il conto corrente e i servizia esso collegati di incasso e pagamento, i quali costituiscono i principaliprodotti attorno ai quali si instaurano i rapporti fra le banche e la clientela.In particolare, l’Autorità aveva riscontrato: una evidente superiorità delprezzo praticato in Italia per i servizi di conto corrente e per le commissioni dialtri servizi connessi rispetto a quelli applicati a livello europeo; l’esistenza dipratiche fidelizzanti la clientela retail; un insoddisfacente livello delleinformazioni fornite sul contenuto e sui prezzi dei vari servizi, ancora nonfacilmente e immediatamente utilizzabili dalla domanda in quanto nonsintetiche e non comparabili; l’esistenza di costi economici, burocratici e ditempistica per la chiusura e trasferimento di molti servizi bancari (quali il contocorrente e i mutui), tali da ostacolare la mobilità della domanda e quindi laconcorrenza tra imprese.Successivamente, nonostante i cambiamenti intervenuti negli assetti dimercato e nelle politiche adottate dagli operatori a seguito di alcune operazionidi concentrazione coinvolgenti istituti di credito, nonché delle riforme dellanormativa secondaria in materia di trasparenza e informativa sui servizi bancari,numerose denunce pervenute all’Autorità, così come alcune analisi di settoremostravano il permanere di ostacoli al pieno dispiegarsi di un confrontocompetitivo, come, ad esempio, l’introduzione e/o l’aumento delle commissionisu taluni servizi bancari (prelievo del contante allo sportello, pagamenti eseguiti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!