13.07.2015 Views

31 marzo 2012

31 marzo 2012

31 marzo 2012

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

percorso formativo di livello universitario ed erano omesse adeguateinformazioni circa la qualifica del professionista (non autorizzato ad operarecome università), le caratteristiche dei servizi offerti, l’effettivo valore giuridicodei titoli rilasciati e le opportunità, in termini di sbocchi professionali, derivantidal loro conseguimento. L’Autorità ha, pertanto, ritenuto che la condotta delprofessionista fosse contraria agli articoli 20, 21 e 22 del Codice del consumo,irrogando una sanzione pecuniaria pari al minimo edittale.Analoghi profili di scorrettezza sono stati ravvisati anche nei casi FREEUNIVERSITY OF INTERNATIONAL STUDIES kAROL WOJTYLA - Corsi universitari eFACOLTà PENTECOSTALE - RILASCIO LAUREA TRIENNALE, i cui procedimenti sisono conclusi con l’accoglimento degli impegni proposti dai professionisti,rispettivamente, Free University of International studies k. Wojtyla e FondazioneChàrisma, consistenti in modifiche radicali dei contenuti dei propri siti internete nell’eliminazione di ogni riferimento a termini che facessero intendere chel’offerta formativa promossa potesse essere equiparata ad una laurea. Nelsecondo caso, peraltro, l’Autorità ha preso in considerazione lo specifico targetdi consumatori a cui era destinato il messaggio promozionale contestato,rappresentato da studenti di teologia nell’ambito del movimento pentecostale.MUSIC ACADEMY ITALY344La condotta contestata a Music Academy Italy Srl consisteva nelladiffusione, a mezzo internet, di un messaggio, con cui promuoveva un corsodi laurea nelle discipline musicali, fornendo informazioni ingannevoli,incomplete o quantomeno ambigue sia sulla propria qualifica professionale,sia sul valore dei titoli rilasciati. L’istruttoria ha, infatti, accertato lascorrettezza della campagna promozionale diffusa dalla società e, inparticolare, l’ampio ricorso a termini quali “Laurea di primo livello:Bachelor of Art in contemporary pop music”, “Corso riconosciuto in tutti ipaesi della Unione Europea... rilasciato da Middlesex University”, “Saràpossibile accedere alla scuola di specializzazione per l’insegnamentosecondario (SSIS) come da qualsiasi laurea o conservatorio”, i quali, acausa del loro forte impatto evocativo, risultavano suscettibili di ingenerarenei consumatori l’erroneo convincimento che il corso universitariopubblicizzato fosse legalmente riconosciuto e direttamente spendibile sulterritorio italiano senza necessità di ottenere l’equipollenza. Tale condotta èstata ritenuta contraria agli articoli 20, 21 e 22, commi 1 e 2, del Codice delconsumo e alla società Music Academy Italy Srl è stata irrogata una sanzionedi 14 mila euro.L’Autorità ha ravvisato analoghi profili di scorrettezza nel procedimentoROMA ROCk CENTER / CORSO DI LAUREA, nel corso del quale sono stati valutatimessaggi che promuovevano il rilascio di titoli prospettati come “legalmentericonosciuti dallo Stato italiano, dalla Comunità europea ed equiparabili negliStati Uniti” e come “l’unica vera alternativa al Conservatorio in Italia”. Nelcaso di specie, la sanzione comminata alla società Roma Rock School s.n.c. èstata di 14 mila euro.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!