13.07.2015 Views

31 marzo 2012

31 marzo 2012

31 marzo 2012

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 2b – Operazioni di fusione e acquisizione fra imprese per classi di valore(2010 – 2011) - Unione europeaFonte: elaborazioni su dati Bureau Van DijkLe concentrazioni esaminate dall’Autorità nel 2011386Nel 2011 sono state esaminate dall’Autorità 514 operazioni diconcentrazione 2 . Il processo di fusioni e acquisizioni risulta sostanzialmentestabile rispetto allo scorso anno, in cui si erano toccati i valori più bassidell’ultimo decennio. Si registra quest’anno, rispetto al precedente, unamodesta ripresa della numerosità delle operazioni esaminate (+7,5%) e unalieve diminuzione del valore complessivo delle transazioni (-5%). Si contrae,di conseguenza, il valore medio delle operazioni esaminate dall’Autorità (75,25rispetto a quasi 85 milioni di euro nel 2010) (Figura 3).Tabella 1 - Concentrazioni tra imprese indipendentiModalità di 1990- 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011concentrazione * 2000Acquisizionedel controllo2702 550 591 518 516 537 683 829 803 466 467 501Fusione 45 3 3 4 1 8 6 5 5 9 2 7Nuova Impresa 55 17 9 7 4 4 7 9 9 5 9 6Totale 2802 570 603 529 521 549 696 843 817 480 478 514Ritiro dellacomunicazione ** 4 2 1 1 - - - - - - - -(*) Ai sensi dell'articolo 5 comma1, lettere a, b e c.(**) Nel corso della fase istruttoria.Fonte: Autorità garante della concorrenza e del mercato2L’Autorità ha esaminato nell’anno di riferimento 532 casi notificati come operazioni di concentrazione, masolo in 514 di questi ha ritenuto che si qualificasse una natura concentrativa dell’operazione, mentre in 18casi si è ritenuto mancasse la competenza o non fosse applicabile la relativa normativa. Cfr. il par. dati disintesi, Capitolo II. I dati commentati nel seguito si riferiscono alle operazioni di concentrazione soggetteall’attività di controllo prevista dalla legge n. 287/90 e rappresentano un insieme parzialmente diversorispetto a quanto illustrato nella prima parte di questa Appendice.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!