13.07.2015 Views

31 marzo 2012

31 marzo 2012

31 marzo 2012

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA POLITICA DI CONCORRENZA NELL’ECONOMIA ITALIANA. PROFILI GENERALI E LINEE DI INTERVENTOdinamiche concorrenziali: al 40% di rifiuti gestiti dal Consorzio che verràassegnato con le aste, si aggiungono, infatti, i flussi di macero già oggi affidatia dinamiche di mercato, e come tali nella disponibilità delle cartiere associatea Comieco, come materia prima secondaria.Nel caso E.Polis-Audipress, l’Autorità ha accettato gli impegnipresentati dalla società Audipress, attiva nella realizzazione di indaginicampionarie allo scopo di stimare il numero dei lettori di quotidiani eperiodici. L’istruttoria per abuso di posizione dominante era stata avviatadopo che la società, con delibera del gennaio 2009, non aveva provvedutoalla pubblicazione dei dati di lettura relativi al secondo semestre 2008 e aidue successivi semestri del 2009. Tale condotta, in assenza di oggettivegiustificazioni, poteva essere espressione di una strategia diretta a ostacolarela diffusione di informazioni idonee a consentire una valorizzazioneaggiornata degli spazi pubblicitari offerti dalle testate, con rilevanti effettianticoncorrenziali. Nel corso del procedimento, Audipress ha proposto unaserie di impegni aventi ad oggetto, in particolare, l’introduzione di unadisciplina puntuale, fino a quel momento assente, dei presupposti e dellemodalità di sospensione/interruzione dell’indagine in un momento anteriorealla pubblicazione dei dati. Poiché detti impegni introducevano unaregolamentazione idonea a limitare nel futuro la possibilità di comportamentiarbitrari da parte di Audipress, l’Autorità li ha resi obbligatori e ha chiusol’istruttoria senza accertare l’infrazione.Infine, con riferimento all’istruttoria Giochi24-Sisal, avviata nei confrontidi Sisal per possibile abuso di posizione dominante nel mercato dell’accessoalla rete telematica dei giochi numerici a totalizzatore nazionale (GNTN), lemisure presentate da Sisal e rese vincolanti dall’Autorità faciliteranno l’accessoal mercato da parte degli operatori autorizzati, riducendo le barriere all’ingresso,e comporteranno la rinuncia da parte di Sisal ad alcune prerogative. Sarà inparticolare più facile per i concorrenti di Sisal operare nel mercato on-line deigiochi numerici a totalizzatore nazionale come il Superenalotto, aspetto questocentrale nelle preoccupazioni espresse in sede di avvio.53L’insieme delle decisioni con impegni assunte nel periodo di riferimento,oltre a rivelarne un considerevole decremento sul piano operativo, dimostrache l’istituto costituisce un appropriato strumento a disposizione dell’Autoritànei casi in cui, da un lato, la modesta rilevanza della restrizione concorrenzialeo la particolare complessità (e conseguente incertezza) del caso non rendaefficiente impegnare le risorse in un lungo e dispendioso procedimentoistruttorio e, dall’altro, il corretto funzionamento del mercato possa essererapidamente ripristinato attraverso la collaborazione volontaria delle imprese:con conseguenti positivi effetti sia per l’Autorità in termini di deflazione delcontenzioso e di concentrazione degli sforzi investigativi su casi di maggioregravità o importanza; sia per le imprese, in termini di possibilità di evitarel’imposizione di sanzioni, la promozione di azioni risarcitorie da parte di terzie gli effetti della pubblicità negativa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!