13.07.2015 Views

31 marzo 2012

31 marzo 2012

31 marzo 2012

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ATTIVITÀ DI TUTELA DEL CONSUMATOREsua importanza nel settore - ove emerge come proiezione del gruppo - sia conriguardo alla sua effettiva dimensione economica, attesa la possibilità diricevere sostegno finanziario dal gruppo stesso (sentenza n. 4202 del 12 luglio2011, Centro “Gli orsi” 120 negozi).Ruolo dei professionistiCon riguardo ai gestori telefonici, il Consiglio di Stato, riformando lasentenza del Giudice di primo grado sul punto, ha affermato la rilevanza delcontributo concorsuale nella realizzazione dell’illecito, sia quando allo stessopossa attribuirsi efficacia causale (condizione indefettibile della violazione) siaquando si tratti di un contributo agevolatore (in assenza del quale l’illecito èugualmente commesso, ma con maggiori incertezze di riuscita o difficoltà). IlGiudice ha, pertanto, affermato il principio per cui se ciascun operatore, nelrispettivo settore di attività, ha apportato pari contributo causale in concretodeterminante rispetto alla realizzazione dell’illecito non è corretto operare unagradazione delle responsabilità soltanto in ragione della diversità dei compitisvolti, ciò che si riverbera sul piano sanzionatorio (sentenze n. 3895 del 30 giugno2011, David 2 Promozione servizi a decade 4; n. 1813 del 24 <strong>marzo</strong> 2011, zedSms non richiesti; n. 1811 del 24 <strong>marzo</strong> 2011, zeng loghi e suonerie; n. 1810 del24 <strong>marzo</strong> 2011, Suonerie.it; n. 1812 del 24 <strong>marzo</strong> 2011, Moby.Dada.Net).Capacità di penetrazione della praticaIl Consiglio di Stato ha confermato che la valutazione in ordine allagravità di una pratica commerciale scorretta non può prescindere dallavalutazione della sua pervasività e della sua potenzialità offensiva, rispetto allaquale è necessario tener conto delle modalità di realizzazione della campagnapubblicitaria, nonché dell’articolazione della stessa specie quando quest’ultimasia caratterizzata da una pluralità dei mezzi utilizzati (ad esempio tramite spotTV, radio, volantino, internet). In particolare, il Consiglio di Stato, confermandola posizione già espressa dal Giudice di primo grado (TAR Lazio sentenza n.2409 del 21 <strong>marzo</strong> 2011, Gruppo Intermedia), ha ritenuto che la diffusionetramite web risulta essere un mezzo potenzialmente idoneo a raggiungere una“platea sterminata di utenti” (sentenza n. 2099 del 4 aprile 2011, NeomobileSuonerie gratis).375Debolezza del consumatoreIl Consiglio di Stato si è soffermato sulla specificità del target costituitodagli adolescenti nel settore dei servizi di telecomunicazioni. Secondo ilGiudice di secondo grado, infatti, la tipologia di servizi offerti (ricezione diservizi di intrattenimento, chat line, loghi, suonerie, giochi, informazioni emessaggerie varie) si rivolge, per così dire, ontologicamente ai minori, checonfigurano in tal senso destinatari particolarmente vulnerabili delle praticheposte in essere dai professionisti del settore. Ciò si evince, a parere del Giudice,dalla complessiva direzione della campagna pubblicitaria che risulta, nel casodi specie, principalmente diretta al target dei consumatori adolescenti e trova

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!