13.07.2015 Views

31 marzo 2012

31 marzo 2012

31 marzo 2012

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

contattare per avere indicazioni sul canone (RAI - TRASMISSIONE IN BASSAFREqUENzA). La comunicazione diffusa da Rai riportava infatti la dicitura“numero verde” accanto al numero da contattare, lasciando erroneamenteintendere, contrariamente al vero, che la chiamata telefonica verso l’operatorefosse completamente gratuita. L’Autorità ha ritenuto ingannevole talemessaggio in violazione degli artt. 20 e 21 del Codice del consumo,comminando al professionista una sanzione di 5 mila euro.Credito<strong>31</strong>4Il settore finanziario e creditizio si caratterizza per le asimmetrie informativetra fornitori dei servizi e consumatori, dovute tanto alla complessità contenutisticadei contratti quanto al basso livello di educazione finanziaria del consumatore,il quale, nella maggior parte dei casi, non possiede competenze tecnichespecifiche atte a comprendere l’esatto contenuto dell’operazione proposta.Nella fase di crisi economica che ha coinvolto l’economia globale, latutela del consumatore nel settore finanziario e creditizio appare, quindi, ancorapiù importante e delicata. Un’adeguata azione di controllo sulla scorrettezzadegli operatori è, infatti, più che mai necessaria al fine di restituire alla clientelala fiducia indispensabile per la ripresa della nostra economia.In tale contesto, alla tradizionale caratterizzazione dell’attività finanziaria,contraddistinta dalle citate asimmetrie informative tra professionisti econsumatori, si aggiunge lo stato particolare di bisogno di molti consumatori,che rende ancor più essenziale il massimo rispetto delle regole di trasparenzae correttezza previste in generale per la tutela della clientela e per il settore inparticolare.Nel corso del 2011 l’Autorità ha proseguito il monitoraggio sullacorrettezza delle condotte e delle comunicazioni commerciali delle banche,delle assicurazioni e degli operatori del settore del credito al consumo eimmobiliare, consolidando i filoni istruttori di maggior interesse emersi nelcorso degli ultimi anniNello specifico, l’Autorità ha continuato a vigilare sulla correttezza dellecondotte delle banche, in particolar modo in relazione alla tempestiva evasionedelle richieste dei clienti di trasferire il proprio rapporto contrattuale ad altroistituto bancario, e delle assicurazioni, con particolare riferimento all’invio adalcuni dei propri clienti di comunicazioni di sollecito di pagamento relative apolizze assicurative riguardo cui i destinatari avevano già manifestatovalidamente la propria volontà di recedere.In un momento storico in cui i tassi di interesse hanno raggiunto livelliminimi e il rendimento sulle giacenze depositate sul conto corrente èmediamente molto basso (prossimo allo zero), l’Autorità ha vigilato sullemodalità di presentazione di alcuni prodotti bancari caratterizzati da unrendimento certo, che spesso omettevano di informare i potenziali clienti delle

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!