13.07.2015 Views

31 marzo 2012

31 marzo 2012

31 marzo 2012

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il prezzo dei carburanti in rete in Italia - anche al netto della componentefiscale- è tra i più elevati di tutti i Paesi della UE. Alla base di uno deglielementi maggiormente esplicativi del deficit concorrenziale checontraddistingue il nostro Paese rispetto ad altri principali partner europei, sitrovano tanto elementi di carattere strutturale - il conclamato eccessivo numerodi punti vendita e l’inefficienza che caratterizza la rete italiana di distribuzionedi carburanti 32 - quanto il mancato sviluppo, nel nostro Paese, di una funzionedi distribuzione realmente autonoma nell’ambito della filiera, che -comedimostrato dall’esperienza di altri paesi europei- determina consistentiriduzioni dei prezzi sul mercato finale.Le previsioni normative contenute nel d.l. n. 1/<strong>2012</strong> favoriscono tantouna riduzione sostanziale del numero dei piccoli impianti inefficienti e diquelli incompatibili quanto l’ingresso di nuovi operatori non integrativerticalmente, anche attraverso l’eliminazione di vincoli all’utilizzo distrumenti concorrenziali diversi dal prezzo nell’attività di distribuzione deicarburanti (orari, self service, non oil) e appaiono quindi complessivamenteandare nella corretta direzione con riguardo al necessario processo diristrutturazione della rete di distribuzione 33 .34In secondo luogo, le nuove norme spingono verso una maggioreindipendenza nell’attività di approvvigionamento, mediante forme diprogressivo abbandono dei contratti di esclusiva, e l’adozione di differentitipologie contrattuali per l’affidamento e l’approvvigionamento degliimpianti di distribuzione carburanti 34 .Con riguardo a quest’ultimo aspetto l’Autorità, anche nella consapevolezzadei possibili effetti di incentivo alla collusione derivanti dalla definizione,mediante accordi interprofessionali, di strutture negoziali uniformi neirapporti contrattuali tra società petrolifere e gestori così come emerso anche32Gli ultimi dati disponibili, relativi al 2009, danno conto di quasi 23.000 punti vendita in Italia, oltre il 50%in più di quelli tedeschi (circa 15.000) e francesi (circa 12.500), con un erogato medio dei punti vendita inItalia pari a circa la metà di quello dei punti vendita di questi due paesi. Attrezzature per il rifornimento selfservicesono presenti solo in un terzo dei punti vendita italiani, laddove invece ne è dotata l’assolutamaggioranza dei punti vendita degli altri grandi paesi della UE (Francia, Germania, Regno Unito); ancora afine 2009, i punti vendita in grado di integrare la propria redditività con attività non oil in Italia erano il 15%del totale, a fronte dell’85% nel Regno Unito.33Con riguardo all’uscita degli impianti inefficienti, rileva l’eliminazione dei vincoli quantitativi all’uso e all’estensione temporale del Fondo per la razionalizzazione della rete di distribuzione dei carburanti, il divieto aiComuni di rilasciare nuove autorizzazioni (o estendere quelle esistenti) e la previsioni di penalità per gli impiantiche non procedono nei tempi agli adeguamenti richiesti, anche se sarebbe necessario prevedere specifichemisure di penalizzazione per i Comuni che non ottemperino agli obblighi di identificazione degli impiantiincompatibili ai sensi del comma 4 dell’art. 28 del d.l. n. 98/2011. Infine, apprezzabile appare la modificadell’articolo 83-bis del d.l. n. 112/2008 nel senso di vietare esplicitamente la possibilità di vincolare allapresenza di un erogatore di un biocarburante (metano o GPL) l’apertura di un nuovo impianto, vincoloattualmente contenuto in numerose normative regionali e che comportava, di fatto, una barriera all’ingresso sulmercato. Positive devono poi certamente considerarsi le norme relative alla totale liberalizzazione del non oil,in particolare alla luce delle modifiche introdotte in sede parlamentare con riguardo alla riduzione dellasuperficie minima richiesta per la rivendita di tabacchi, anche se appare auspicabile, in futuro, consentire larealizzazione di impianti completamente automatizzati (ghost) anche nei contesti urbani, ai fini di un maggioreimpatto procompetitivo.34E ciò mediante la previsione che si abbiano nei rapporti tra società petrolifere e gestori tipologie contrattualidifferenti da quelle di comodato e fornitura, ovvero somministrazione - anche prima della scadenza dei contrattiesistenti - e si contempli anche il caso di assenza di esclusiva in contratti stipulati da soggetti gestori nonproprietari di impianti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!