13.07.2015 Views

31 marzo 2012

31 marzo 2012

31 marzo 2012

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ATTIVITÀ DI TUTELA E PROMOZIONE DELLA CONCORRENZApredisposizione dei palinsesti, nelle decisioni di investimento pubblicitario,nonché nella negoziazione dei corrispettivi per la concessione in licenza dicanali televisivi, i comportamenti posti in essere da Auditel sono stati ritenutiidonei a determinare effetti pregiudizievoli della concorrenza nel mercato dellaraccolta pubblicitaria sul mezzo televisivo, nel mercato della pay tv, nonché nelmercato dell’offerta all’ingrosso di canali televisivi.Nel corso dell’istruttoria è emerso che, nel mese di aprile 2008, Sky avevarichiesto ad Auditel di introdurre nell’ambito dell’Indagine la pubblicazionegiornaliera sia dei dati di ascolto di ciascun canale distinti per piattaformatrasmissiva, sia dei dati relativi alla voce ‘ALTRE DIGITALI TERRESTRI’(quest’ultimi erano già pubblicati con cadenza mensile). Tali richieste avevanol’obiettivo di consentire, attraverso dati appunto giornalieri, una più approfonditaanalisi comparata degli ascolti delle diverse piattaforme e di valutarne, diconseguenza, le loro potenzialità come veicoli di distribuzione dei contenutitelevisivi.Con particolare riferimento alla pubblicazione giornaliera dei dati deisingoli canali suddivisi per piattaforma, Auditel, nonostante dal giugno 2009fossero state superate le difficoltà tecniche che impedivano alle apparecchiatureelettriche di rilevazione degli ascolti (meter) utilizzate di identificare lapiattaforma dalla quale veniva trasmesso il segnale televisivo, ha continuato aopporsi alla pubblicazione di tali dati, ritenendo che gli stessi non costituivanoinformazioni rilevanti ai fini della pianificazione degli investimenti pubblicitarie che la pubblicazione giornaliera del dato dei canali per piattaforma avrebbeavuto l’effetto di ridurre in modo significativo l’affidabilità statistica dellarilevazione.In modo analogo, sosteneva Auditel, la pubblicazione giornaliera deidati di ascolto relativi alla voce ‘ALTRE DIGITALI TERRESTRI’ avrebbecomportato la diffusione di dati di ascolto non sorretti da sufficienti numerositàcampionarie.L’Autorità, nel corso dell’istruttoria, ha accertato che, a causa del processodi digitalizzazione e dell’aumento del numero dei canali digitali, i dati diascolto suddivisi per piattaforma assumono una rilevanza strategica per idiversi operatori del settore televisivo, consentendo un’analisi segmentata delpubblico che accede ai contenuti televisivi attraverso le diverse piattaforme. Inparticolare, il dato di ascolto ripartito per piattaforma assume valenza strategicasia per ottimizzare la composizione dei palinsesti dei singoli canali, sia pervalutare la performance di un canale rispetto all’audience complessiva dellapiattaforma. Inoltre, la disponibilità del dato di ascolto ripartito per piattaformaconsente di ponderare in modo più preciso gli investimenti di marketing e dipianificare meglio le campagne pubblicitarie.Quanto alla contestata affidabilità statistica dei dati suddivisi perpiattaforma e dei dati relativi alla voce ‘ALTRE DIGITALI TERRESTRI’,l’Autorità ha considerato che nell’ambito dell’Indagine Auditel già accadeche le rilevazioni siano sorrette da scarsa numerosità campionaria (adesempio, per alcune fasce orarie, per specifici target o per emittenti poco93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!