13.07.2015 Views

31 marzo 2012

31 marzo 2012

31 marzo 2012

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

126possono svolgere i punti vendita senza marchio, di essi non si conoscono né ilnumero esatto né la localizzazione geografica, con la conseguenza che risultadifficile individuare quali siano le precondizioni strutturali necessarie al lorosviluppo (quali, ad esempio, la prossimità di raffinerie e/o depositi costieri o lecaratteristiche della domanda).In tal senso, l’Autorità ha ritenuto opportuno procedere a un’indagineconoscitiva di natura generale, nell’ambito della quale approfondire ilfenomeno degli “impianti indipendenti” procedendo a una loro quantificazione,all’individuazione dei meccanismi di stimolo concorrenziale sull’attività deipunti vendita che espongono i marchi delle società petrolifere verticalmenteintegrate, a una valutazione delle possibilità di diffusione e a un’indagine suglieventuali ostacoli allo sviluppo. Per tale attività, l’Autorità si avvale dellacollaborazione del Nucleo Speciale Tutela Mercati della Guardia di Finanza,utilizzando, inoltre, come base di partenza una banca dati trasmessa da dettoNucleo, che fornisce una prima approssimazione del numero e dellalocalizzazione degli impianti indipendenti.Al tempo stesso, oggetto dell’indagine conoscitiva sono il più generaleassetto del sistema distributivo dei carburanti in Italia, nonché l’attività delleprincipali società petrolifere verticalmente integrate. Inoltre, l’indagineconsentirà di approfondire l’utilizzo della quotazione Platt’s come riferimentoper la definizione dei prezzi dei carburanti nelle diverse fasi della filieradistributiva italiana, al fine di verificare congruità, adeguatezza e trasparenzadi tale prassi. Al <strong>31</strong> dicembre 2011, l’indagine è in corso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!