07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fiorent<strong>in</strong>i piuttosto che alle Relazioni venete, per cui non è da escludere che la<br />

fonte possa trovarsi proprio tra gli <strong>in</strong>viati toscani, o che, accettando le<br />

affermazioni <strong>di</strong> Ceci sul Marcal<strong>di</strong> come agente <strong>del</strong> Granduca, questa relazione<br />

fosse il frutto <strong>di</strong> una sua missione.<br />

102<br />

È anche possibile ipotizzare che tra le fonti <strong>di</strong> Marcal<strong>di</strong> vi sia stata la<br />

Defence <strong>di</strong> John Leslie, unitamente alle opere successive, poiché il testo <strong>di</strong><br />

Marcal<strong>di</strong> prosegue la sua narrazione f<strong>in</strong>o al 1578. Si potrebbe ad<strong>di</strong>rittura<br />

supporre che possa aver conosciuto personalmente il vescovo, il quale negli<br />

anni <strong>del</strong>la stesura <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>zione lat<strong>in</strong>a <strong>del</strong>la Storia <strong>di</strong> Scozia si trovava appunto<br />

a Roma, rivestendo, tra le altre, la carica <strong>di</strong> ambasciatore <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> presso la<br />

corte papale 213 . Non mi sembra casuale che il presunto milanese più volte<br />

riman<strong>di</strong> alle fatiche <strong>del</strong> vescovo <strong>di</strong> Ross <strong>in</strong> favore <strong>del</strong>la reg<strong>in</strong>a scozzese né che,<br />

come Leslie, anche l’italiano viaggiasse <strong>in</strong> lungo e <strong>in</strong> largo per <strong>di</strong>ffondere il<br />

suo manoscritto, quasi un passaggio <strong>di</strong> testimone.<br />

L’ultima copia r<strong>in</strong>venuta <strong>del</strong>la Narrazione <strong>di</strong> Marcal<strong>di</strong> è datata 19<br />

febbraio 1587, de<strong>di</strong>cata al perug<strong>in</strong>o Boncambio Boncambi. Ovviamente dopo<br />

la morte <strong>del</strong>la reg<strong>in</strong>a questa narrazione <strong>di</strong>venta anacronistica, e sono necessarie<br />

nuove rivelazioni per aggiornare l’<strong>Italia</strong> sui fatti <strong>di</strong> Scozia.<br />

«Veritas o<strong>di</strong>um saepius parit»: la Relazione d’Inghilterra <strong>di</strong><br />

Petruccio Ubal<strong>di</strong>ni<br />

La motivazione per cui il testo <strong>di</strong> Marcal<strong>di</strong>, nonostante l’imme<strong>di</strong>ata e<br />

fortunata <strong>di</strong>ffusione, rimase per lungo tempo solo <strong>in</strong> versione manoscritta è con<br />

tutta probabilità collegata alla censura. La cautela <strong>di</strong>plomatica, che già<br />

Wilk<strong>in</strong>son rileva negli scritti <strong>di</strong> Francia, e che agiva anche <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>, era <strong>in</strong> realtà<br />

<strong>di</strong>rettamente collegata al severo controllo con cui il governo elisabettiano<br />

teneva d’occhio le pubblicazioni d’oltremare. Wilk<strong>in</strong>son <strong>in</strong>fatti rivela che più<br />

<strong>di</strong> una volta Elisabetta richiese l’<strong>in</strong>tervento <strong>del</strong> governo francese <strong>in</strong> protesta<br />

contro alcune pubblicazioni offensive nei suoi riguar<strong>di</strong>, e il testo <strong>di</strong> Phillips<br />

213 Sebbene sussistano tra i due testi anche <strong>di</strong>fferenze sostanziali. Per Marcal<strong>di</strong>, ad esempio,<br />

<strong>Maria</strong> è «herede più prop<strong>in</strong>qua <strong>di</strong> Elisabetta», mentre per il vescovo <strong>di</strong> Ross, soprattutto nelle<br />

e<strong>di</strong>zioni rivedute <strong>del</strong> suo testo, <strong>Maria</strong> è la sola detentrice legittima <strong>del</strong> trono.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!