07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giuliano Pellegr<strong>in</strong>i nel 1967 226 .<br />

106<br />

Durante il soggiorno italiano Ubal<strong>di</strong>ni dovette essere <strong>in</strong> stretto contatto<br />

con la Corte Me<strong>di</strong>cea, tanto che fu Cosimo I a scrivere per lui alcune lettere <strong>di</strong><br />

raccomandazione per la corte <strong>in</strong> occasione <strong>del</strong> secondo soggiorno <strong>in</strong>glese, <strong>in</strong><br />

particolare per l’Arun<strong>del</strong> (che pure Ubal<strong>di</strong>ni già conosceva) e per William<br />

Paget, altro nobile <strong>in</strong>glese che fu uno dei pr<strong>in</strong>cipali consiglieri <strong>di</strong> Enrico VIII.<br />

Stando ai documenti ritrovati presso l’Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Firenze 227 , il<br />

trasferimento <strong>del</strong>l’Ubal<strong>di</strong>ni fu agevolato dall’<strong>in</strong>tervento <strong>del</strong> Vescovo <strong>di</strong><br />

Cortona, Giovan Battista Ricasoli, il quale <strong>in</strong>tercedette per lui presso Cosimo I.<br />

È possibile r<strong>in</strong>tracciare anche la lettera che lo stesso Ubal<strong>di</strong>ni <strong>in</strong>viò al Gran<br />

Duca, nel 1553, <strong>in</strong> cui richiedeva la sua raccomandazione, e le m<strong>in</strong>ute <strong>del</strong>le<br />

lettere che vennero preparate 228 .<br />

In un primo tempo fu ritenuto che, a seguito <strong>del</strong>la situazione confusa <strong>in</strong><br />

cui versava il regno dopo la morte <strong>di</strong> Edoardo e la salita al trono <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>,<br />

Ubal<strong>di</strong>ni avesse posticipato il suo rientro, f<strong>in</strong>o al 1562, anno <strong>in</strong> cui ritroviamo<br />

notizie sicure <strong>del</strong>la sua presenza presso la corte elisabettiana. Questo fece<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> presumere che fossero le sue simpatie protestanti a tenerlo lontano dal<br />

regno <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> Tudor. Oggi, grazie agli stu<strong>di</strong> <strong>del</strong>la Cr<strong>in</strong>ò, si può affermare con<br />

certezza che egli fu presente <strong>in</strong> Inghilterra anche al tempo <strong>del</strong>la reg<strong>in</strong>a<br />

cattolica, sebbene manch<strong>in</strong>o <strong>in</strong>formazioni dettagliate a riguardo. Ciò però<br />

spiega e dà un senso alle raccomandazioni <strong>di</strong> Cosimo I che abbiamo appena<br />

visto. Esse <strong>in</strong>fatti ruotano attorno a personaggi <strong>del</strong> mondo cattolico o dalle note<br />

simpatie cattoliche: il Vescovo <strong>di</strong> Cortona <strong>in</strong> primis, e il conte d’Arun<strong>del</strong> 229 .<br />

Ad ogni modo, nulla si sa <strong>del</strong>l’Ubal<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> questi anni, mentre notizie più<br />

precise si registrano dal 1562, anno <strong>in</strong> cui tornò a Londra, offrendo i suoi<br />

servizi ad Elisabetta I, evidentemente premiato dalla sua fiducia visto che, dal<br />

226 Copie <strong>di</strong> questa relazione sono custo<strong>di</strong>te presso la Biblioteca <strong>del</strong>l’Accademia dei<br />

Concor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Rovigo, la British Library <strong>di</strong> Londra, la Bodleian Library <strong>di</strong> Oxford, la<br />

Bibliothèque de Rodez <strong>in</strong> Francia. Secondo Cr<strong>in</strong>ò però, tra queste solo la copia <strong>di</strong> Rovigo<br />

sarebbe autografa. G. PELLEGRINI, op. cit. Il testo e<strong>di</strong>to da Pellegr<strong>in</strong>i è quello conservato presso<br />

la British Library <strong>di</strong> Londra, Add. Ms. 10169. Sulla Relatione d’Inghilterra vedasi <strong>in</strong><br />

particolare anche AM, CRINÒ, Il testo …, cit., pp. 641-754; F. BUGLIANI, op. cit.; F. BUGLIANI,<br />

‘Petruccio Ubal<strong>di</strong>ni's Accounts of England’, <strong>in</strong> “Renaissance Stu<strong>di</strong>es”, vol. 8 (1994), pp. 175 -<br />

197.<br />

227 A riguardo si veda ancora A. M. CRINÒ, Il testo..., cit., pp. 643-649.<br />

228 Grazie al certos<strong>in</strong>o lavoro <strong>di</strong> Anna <strong>Maria</strong> Cr<strong>in</strong>ò, sono <strong>di</strong>sponibili numerosissime lettere<br />

<strong>del</strong>lo scrittore fiorent<strong>in</strong>o, già pubblicate <strong>in</strong> A. M. CRINÒ, Avvisi <strong>di</strong> Londra…, cit.; CRINÒ, La<br />

<strong>di</strong>sfatta…, cit.<br />

229 E lo stesso <strong>di</strong>casi per Cosimo I, il quale doveva non poco <strong>del</strong> suo potere al papato.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!