07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 5. L’immag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Stuarda</strong> nell’<strong>Italia</strong> <strong>di</strong><br />

f<strong>in</strong>e C<strong>in</strong>quecento<br />

Dopo la morte <strong>del</strong>la <strong>Stuarda</strong>, gli apologisti cattolici cont<strong>in</strong>uarono la<br />

battaglia contro il Protestantesimo sia attraverso l’impegno sul campo, con la<br />

<strong>in</strong>defessa pre<strong>di</strong>cazione nei paesi sfuggiti al ‘controllo’ <strong>di</strong> Roma, sia attraverso<br />

l’impegno <strong>in</strong>tellettuale, con moniti, condanne ed esortazioni scritte. La morte<br />

<strong>del</strong>la reg<strong>in</strong>a scozzese, se da un lato <strong>in</strong>ferse un duro colpo al Cattolicesimo, al<br />

contempo ne potenziò le possibilità <strong>di</strong> azione r<strong>in</strong>novandone le speranze <strong>di</strong><br />

riconquista <strong>del</strong> controllo morale <strong>del</strong>l’Europa. In gioco, come visto, vi erano<br />

anche timori politici che l’Inghilterra assurgesse a superpotenza oscurando il<br />

ruolo prima assunto da altre nazioni. L'opposizione ai progetti espansionistici<br />

<strong>in</strong>glesi proseguì <strong>in</strong>tensa f<strong>in</strong>o alla morte <strong>di</strong> Elisabetta, nel 1603, ed ebbe il suo<br />

periodo più violento proprio dopo la morte <strong>del</strong>la <strong>Stuarda</strong> 447 .<br />

Dal canto suo, il regime elisabettiano si era impegnato <strong>in</strong> una faticosa<br />

impresa censoria, che aveva lo scopo sia <strong>di</strong> elim<strong>in</strong>are scomo<strong>di</strong> testi <strong>di</strong>ssacratori<br />

dalla circolazione sul territorio <strong>in</strong>glese, sia <strong>di</strong> epurare il regno da chiunque<br />

fosse ostile al governo. Il consistente elenco <strong>di</strong> esiliati oltremanica è la prova<br />

obiettiva <strong>del</strong> regime <strong>di</strong> controllo che sussisteva nel paese. L’attività e<strong>di</strong>toriale<br />

era censurata, controllata e manovrata abilmente al solo scopo <strong>di</strong> creare<br />

consensi <strong>in</strong>torno al regime.<br />

Tra i più noti esuli anti-tudor <strong>di</strong> questi anni si ricordano John Leslie,<br />

Robert Persons, William <strong>Alle</strong>n, Nicholas Sanders, Adam Blackwood, alcuni<br />

dei quali si occuparono ampiamente <strong>del</strong>le vicende <strong>del</strong>la <strong>Stuarda</strong>. La stessa<br />

militanza <strong>di</strong> alcuni <strong>in</strong>glesi tra le fila cattolico-romane era <strong>di</strong> grande supporto<br />

alla lotta contro l’abom<strong>in</strong>io <strong>del</strong>l’eresia, motivo per cui furono perseguitati da<br />

Elisabetta e le loro opere censurate. A <strong>di</strong>spetto <strong>di</strong> un controllo più rigido sul<br />

territorio <strong>in</strong>glese e pers<strong>in</strong>o <strong>in</strong> altri paesi, la pubblicazione <strong>di</strong> queste opere<br />

engagées cont<strong>in</strong>uò però senza sosta dalle varie città d’esilio (come Parigi,<br />

Roma, Lovanio).<br />

Nel 1585, a Colonia, città <strong>di</strong> conf<strong>in</strong>o dei cattolici <strong>in</strong>glesi, venne<br />

447 J. E. PHILLIPS, op. cit.<br />

167

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!