07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Enrico II, durante il regno <strong>di</strong> Carlo IX, <strong>in</strong>vece, Cater<strong>in</strong>a de’ Me<strong>di</strong>ci attuò una<br />

politica <strong>di</strong> tolleranza che, concedendo maggiore libertà agli ugonotti, scatenò<br />

l’<strong>in</strong><strong>di</strong>gnazione <strong>del</strong> partito cattolico, e portò allo scontro armato tra le due<br />

fazioni, con alterne vicende. Il conflitto vero e proprio fu scatenato a seguito<br />

<strong>del</strong> massacro dei protestanti a Vassy (1562), organizzato ad opera <strong>del</strong>le truppe<br />

cattoliche, a seguito <strong>del</strong> quale si <strong>in</strong>nescarono una lunga serie <strong>di</strong> conflitti che<br />

videro l’affermazione <strong>in</strong> alternanza dei due pr<strong>in</strong>cipali partiti. Inizialmente, la<br />

politica <strong>di</strong> tolleranza <strong>di</strong> Cater<strong>in</strong>a permise la crescita <strong>del</strong>la fazione protestante<br />

che conquistò nel tempo numerose città, sostenuta anche dall’aiuto tedesco.<br />

Successivamente, nel timore che i Borbone accrescessero ulteriormente il loro<br />

potere, Cater<strong>in</strong>a mutò la politica <strong>in</strong>terna e concesse maggiore autorità ai Guisa,<br />

i quali nel 1572, organizzarono il massacro <strong>di</strong> San Bartolomeo, <strong>in</strong> cui vennero<br />

trucidati migliaia <strong>di</strong> ugonotti, tra cui i pr<strong>in</strong>cipali capi <strong>del</strong>la fazione. Le<br />

<strong>di</strong>mensioni <strong>del</strong>la strage superarono le aspettative <strong>del</strong>la stessa reggente e la<br />

questione f<strong>in</strong>ì per <strong>in</strong>debolire piuttosto che r<strong>in</strong>forzare la corona, senza porre<br />

term<strong>in</strong>e ai conflitti, che anzi proseguirono anche durante il regno <strong>di</strong> Enrico III.<br />

I cont<strong>in</strong>ui scontri tra queste due gran<strong>di</strong> casate ed entità religiose videro anche<br />

l’<strong>in</strong>tervento <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> potenze straniere negli affari <strong>di</strong> stato francesi:<br />

l’Inghilterra sosteneva le ribellioni dei calv<strong>in</strong>isti mentre la Spagna quelli <strong>del</strong>la<br />

lega cattolica dei Guisa. Nel 1584, <strong>in</strong> seguito a complesse vicende <strong>di</strong>nastiche,<br />

si profilò la possibilità <strong>del</strong>la ascesa al trono <strong>del</strong> protestante Enrico <strong>di</strong> Borbone,<br />

contro la quale si opposero i Guisa, a capo <strong>di</strong> una lega cattolica sostenuta anche<br />

dalla Spagna. L’eccesso <strong>di</strong> potere <strong>di</strong> questa casata e le <strong>in</strong>gerenze straniere che<br />

la lega comportava, turbarono gli ultimi anni <strong>di</strong> regno Enrico III,<br />

destabilizzando anche la sua politica. L’opposizione <strong>del</strong> re all’eccesso <strong>di</strong> potere<br />

dei Guisa, portò alla famosa giornata <strong>del</strong>le barricate (12 maggio 1588), <strong>in</strong> cui<br />

l’esercito <strong>del</strong> sovrano si scontrò con quello <strong>del</strong>la lega, da cui fu sconfitto e<br />

messo <strong>in</strong> fuga. Nel 1588, Enrico III colse l’occasione <strong>del</strong> fallimento <strong>del</strong>la<br />

Armada spagnola per sm<strong>in</strong>uire il potere dei cattolici anche nel suo regno,<br />

facendoli espellere dal suo consiglio e comandando l’uccisione <strong>del</strong> Duca <strong>di</strong><br />

Guisa. Il fatto provocò la rivolta <strong>di</strong> Parigi e <strong>di</strong> numerose altre città, causò<br />

l’isolamento <strong>del</strong> sovrano, e condusse <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e al suo stesso assass<strong>in</strong>io nel 1589. Il<br />

suo successore, Enrico <strong>di</strong> Navarra, dopo l’<strong>in</strong>iziale oscillazione politico-<br />

religiosa, abiurò e si convertì al cattolicesimo nel 1593. L’opera <strong>di</strong><br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!